In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitaminaA. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, [...] trasporto del retinale dal fegato alla retina avviene mediante il legame con la proteina RBP. Prodotto di ossidazione del retinale è l’acido retinoico, che appartiene al gruppo delle sostanze dotate di attività vitaminicaA, anche se molto limitata. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] che questa v. possa stimolare le reazioni di difesa dell'organismo.
vitamine liposolubili. - VitaminaA (axeroftolo o retinolo). - I danni da deficienza di v. A sono stati probabilmente sopravvalutati nel passato. Un accurato studio su volontarî ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di avitaminosi, con manifestazioni patologiche ricorrenti. In accordo, l'UNICEF prevede che un miglioramento nell'approvvigionamento nutrizionale di vitaminaA potrebbe impedire 1-2 milioni di morti fra bambini di età compresa tra 1 e 4 anni. Con ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] per la quale vale la regola ''il meno è meglio che il troppo''. Nei vecchi la scomparsa di vitaminaA dal sangue e dai tessuti è infatti rallentata. Di conseguenza, apporti superiori ai fabbisogni potrebbero risultare nocivi. Risulterebbe vantaggioso ...
Leggi Tutto
Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] hanno un potere vitaminogeno della metà inferiore di quello del β-carotene, perché spezzandosi dànno origine ad una sola molecola di vitaminaA, in quanto posseggono un solo anello β-iononico ad una delle due estremità. L'anello β-iononico è quindi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il meccanismo patogenetico che la legherebbe al cancro si attribuisce importanza alle modificazioni cellulari instaurantisi a seguito della carenza di vitamina B12, non assorbita per l'atrofia della mucosa gastrica, carenza che direttamente influisce ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sono molto abbondanti nelle cellule che contengono grandi quantità di glicogeno (fegato), ormoni steroidi (testicoli) o vitaminaA (retina), è probabile che esse intervengano nella sintesi o nell'immagazzinamento di carboidrati e di alcune specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce il primo animale geneticamente modificato per produrre la vitaminaA, allo scopo di supplire a eventuali deficit alimentari in molte ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] ingegneria metabolica), creazione di organismi con strumenti biosintetici per produrre amminoacidi (come quelli aromatici), vitamine (come la vitaminaA), oli e amido.
Le applicazioni dell'ingegneria genetica nel settore agroalimentare e in ecologia ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] 'ipofisi. L'HCG è sintetizzato anche nell'ipofisi, benché in quantità molto minori. Anche i derivati della vitamina D e della vitaminaA agiscono come ormoni, e assomigliano molto agli ormoni steroidei e tiroidei per quel che riguarda la sintesi, i ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...