BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] , e studiando le artrosi sperimentali da enzimi (papaina) e da sostanze labilizzanti gli enzimi lisosomiali, quali la vitaminaA, e, secondo tecnica propria, da estratti di cartilagine. In questo settore della reumatologia pubblicò, in collaborazione ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] problemi di vitaminologia: sulla carenza di vitaminaA e la predisposizione a contrarre infezioni degli apparati respiratori e urinari a essa collegata (Infezioni delle vie urinarie in carenza di vitaminaA, in Riv. di clinica pediatrica, XXIV [1926 ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] Beritoff, 1936, Tbilisi 1936, pp. 389-396.
L'A. si dedicò anche alla fisiologia della nutrizione iniziando intorno al 1920, tra i primi in Italia, lo studio dei fattori vitaminici, in particolare delle vitamine B, C ed E, e delle relative avitaminosi ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] , e come la pubblicazione della ponderosa monografia Le vitamine in oftalmologia (Bologna 1940). Nel 1933 conseguì con , pp. 241257; La dystrophie cornéenne nodulaire en ceinture des pays tropicaux à sol aride, in Bull. et mém. de la Soc. franç. d ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] II [1930], pp. 37-49; Sull'influenza della vitamina C sulla coagulazione del sangue in rapporto alla clinica delle oro di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963.
Nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] con certezza in luce soltanto il rapporto con l'alimentazione maidica (soltanto nel 1938 C.A. Elvehjem avrebbe potuto dimostrarne l'origine nella carenza nella dieta della vitamina PP, presente nel mais in forma non assorbibile). Il G. fu un convinto ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] delle sindromi emorragiche (Studi sulle sindromi emorragiche: la vitamina C nella terapia delle diatesi emorragiche, in Riv. di clinica medica, XXXVI [1935], pp. 319-364, in collab. con A. Giannoni) e attribuì la causa delle sindromi emorragiche ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] per effetto dell'estratto epatico e successivamente della vitamina B12 (La terapia epatica e le sue di un moderno spettrofotometro. Con l'aiuto di P. De Nicola pubblicò a Pavia nel 1955 la monografia La terapia dei difetti di coagulazione. Collaborò ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] deficiente in sostanze minerali, in Quaderni della nutrizione, VIII, (1942), pp. 116- 126 (in coll. con A. Strada); Fenomeni beri-berici durevoli da privazione della vitamina B1, in Fisiol. e med., XIII (1942), pp. 183-191 (in coll. con G. Amantea ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] chirurgica di Pavia, LIII (1939), pp. 1135-1154; La rigenerazione dei nervi periferici nel piccione sottoposto a carenza di vitamina B1 (parenterale), ibid., LIV (1940), pp. 331-335; Aspetti morfologici della rigenerazione dei nervi sezionati e ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...