Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di una mole di ADP. A questa reazione partecipa una vitamina, la biotina (25), che diviene carbossibiotina (26). Durante la enzymology (a cura di F. F. Nord), vol. XXX, New York 1968, pp. 1-79.
Boyd, D. B., Lipscomb, W. N., Electronic structures for ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] tecnica: la determinazione della struttura delle molecole della vitamina B12 da parte di Dorothy Hodgkin, quella beauty, "Journal of aesthetics and art criticism", 48, 1990, pp. 191-204.
Hoffmann 1993: Hoffmann, Roald, Come dovrebbero ragionare i ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] della pelle più chiara per facilitare la produzione di vitamina D, la cui sintesi, che avviene nella (hues) are associated with mood-tones, "Journal of Applied Psychology", 1954, c38, pp. 432-35.
B.L. Whorf, Language, thought and reality, ed. J.B ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...