• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [174]
Biologia [105]
Chimica [101]
Patologia [66]
Biochimica [52]
Industria [43]
Biografie [36]
Fisiologia umana [26]
Nutrizione e salute [19]
Anatomia [21]

SEGALE cornuta

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE cornuta Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] D o vitamina calciofissatrice. La dose della polvere di segale cornuta è di 2-3 gr. per giorno; l'ergotina si somministra a gocce da 10 a 15 gocce per volta. L'avvelenamento acuto da segale cornuta non è frequente ed è accidentale o criminoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE cornuta (3)
Mostra Tutti

QUATERNARI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole. Questi composti hanno un importante ruolo in alcuni processi vitali: così la vitamina B1 [tiamina, aneurina] partecipa al metabolismo dei carboidrati, la ... Leggi Tutto

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] di protrombina, che deve essere eseguito specie all'inizio della malattia quasi giornalmente: in caso di emorragie si ricorre a forti dosi di vitamina K. La terapia antibiotica viene eseguita per via orale, intramuscolare o endovenosa ricorrendo ... Leggi Tutto

STERINE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERINE Guido Bargellini Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] con raggi ultravioletti, acquista le proprietà caratteristiche della vitamina antirachitica. È importante ancora rilevare che gli es., l'acido colico) hanno una costituzione analoga a quella della colesterina, tanto da poterli considerare derivati ... Leggi Tutto

TIREOTOSSICOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIREOTOSSICOSI Ettore CUBONI . È l'insieme dei fenomeni morbosi causati dalla presenza di un eccesso di ormone tiroideo (tiroxina) nell'organismo. Più frequente nella donna che nell'uomo, può manifestarsi [...] della tiroide, oppure con i farmaci antitiroidei (diiodotirosina, preparati tiouracilici), il riposo fisico e psichico e la vitamina B1. Bibl.: A. T. Cameron, La moderna endocrinologia, Torino 1947; J. Bram, in Medical Record, 1947, p. 727; cfr. Med ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE TIREOTROPO – ENDOCRINOLOGIA – TACHICARDIA – SUDORAZIONE – TIROXINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIREOTOSSICOSI (2)
Mostra Tutti

PAULING, Linus Carl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAULING, Linus Carl (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378) Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole [...] origina fra molecole dell'anestetico e delle proteine del cervello. In questi ultimi anni si è dedicato a uno studio sull'azione della vitamina C nella prevenzione delle malattie da raffreddamento. Notevole l'interesse dimostrato da P. per i problemi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANESTESIA GENERALE – LEGAME CHIMICO – EMOGLOBINA – ERITROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULING, Linus Carl (4)
Mostra Tutti

WOODWARD, Robert Burns

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOODWARD, Robert Burns Chimico, nato il 1° aprile 1917 a Boston, dove ha studiato ed è rimasto fino al 1973; è passato ad Harvard dove è divenuto professore di chimica nel 1953 e dove è poi sempre rimasto. [...] dell'acido lisergico, della reserpina, della clorofilla, della vitamina B12, di tetracicline e di numerosi altri prodotti ( della struttura di molecole complesse; è riuscito infatti a stabilire la struttura di antibiotici (penicillina, terramicina, ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROSTAGLANDINE – ULTRAVIOLETTO – TETRACICLINE – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOODWARD, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

LUPUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUPUS (XXI, p. 672) Giacomo SANTORI Un grande progresso ha segnato negli ultimi anni la cura del lupus volgare con la vitamina D2 a forti dosi. Il primo dermatologo a battere questa nuova strada è stato [...] (raggi ultravioletti, raggi X, diatermocoagulazione, ecc.). Il lupus eritematoso non si giova invece della terapia con vitamina D2 a dosi urto; alcuni nuovi metodi terapeutici ad esso applicati con qualche successo fanno piuttosto pensare ad una ... Leggi Tutto

HAWORTH, Walter Norman

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HAWORTH, Walter Norman Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore [...] . Si è dedicato principalmente a lavori di sintesi chimica e a ricerche sulla costituzione dei terpeni e altri, gli permisero di stabilire la formula di struttura della vitamina C (acido ascorbico) e nel 1933 il modo di prepararla sinteticamente ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – IDRATI DI CARBONIO – CHIMICA ORGANICA – VITAMINA C – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWORTH, Walter Norman (1)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Navigazione Margherita Zizi L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] provocavano inevitabilmente malattie e morte. Molto diffuso nei viaggi di esplorazione transoceanici a partire dal 15° secolo era lo scorbuto, una malattia causata da carenza di vitamina C per mancanza di verdura e frutta fresche. La vita sulla nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – SATELLITI ARTIFICIALI – SINDBAD IL MARINAIO – CRISTOFORO COLOMBO – COORDINATE CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 44
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali