Eijkman, Christ iaan
Medico neder landese (Nijkerk, Gheldria, 1858 - Utrecht 1930). Si dedicò agli studi di batteriologia sotto R. Koch a Berlino. Nel 1886 partecipò a una spedizione per lo studio del [...] prof. di igiene e di medicina legale a Utrecht. Nel 1929, con F. G. Hopkins, ebbe il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per aver scoperto che il beri-beri è causato da una carenza alimentare (poi individuata nel deficit di vitaminaB1). ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] l'ipnotizzabilità, come i barbiturici, la scopolamina, l'alcool, e altre che inducono resistenza, come la vitaminaB1.
Sintomatologia psichica, somatica, viscerale in ipnosi. - Le prime modificazioni ipnotiche sono di natura psichica e riguardano ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] si può trarre dall'uso di lattoflavina, o, meglio ancora, di amide nicotinica ad alte dosi, di vitaminaB1 (quando vi sia compromissione radicolonevritica) e, secondo segnalazioni che attendono conferma, sarebbe efficace la terapia cortisonica. Si ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] :
4) Deidrasi tiaminiche. - La piruvico-deidrasi che catalizza la reazione:
ha per coenzima l'estere pirofosforico della vitaminaB1 (tiamina).
5) Deidrasi indissociate. - Di alcuni enzimi, quale la succinodeidrasi, non si è riusciti a separare il ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] del sistema nervoso, ecc. (I gruppi ammonici q. hanno un importante ruolo in alcuni processi vitali: così la vitaminaB1 [tiamina, aneurina] partecipa al metabolismo dei carboidrati, la colina è interessata alla trasmissione degli impulsi nervosi, e ...
Leggi Tutto
PELLAGRA (XXVI, p. 616)
Mario COPPO
L'etiologia della pellagra è stata rinnovata dalla scoperta della vitamina specifica della pellagra umana, che è l'acido nicotinico noto anche come fattore preventivo [...] è possibile ottenere anche nell'uomo una sindrome pellagrosa (cutanea) somministrando dosi forti o urto di vitaminaB1. Le dosi favolose (in senso vitaminico) talvolta usate (100-200 mg. ro die) producono la fuga dall'organismo dell'acido nicotinico ...
Leggi Tutto
TIREOTOSSICOSI
Ettore CUBONI
. È l'insieme dei fenomeni morbosi causati dalla presenza di un eccesso di ormone tiroideo (tiroxina) nell'organismo. Più frequente nella donna che nell'uomo, può manifestarsi [...] della tiroide, oppure con i farmaci antitiroidei (diiodotirosina, preparati tiouracilici), il riposo fisico e psichico e la vitaminaB1.
Bibl.: A. T. Cameron, La moderna endocrinologia, Torino 1947; J. Bram, in Medical Record, 1947, p. 727 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] biochimica presso la Oxford University. Studiando all'inizio degli anni Trenta le manifestazioni biochimiche da carenza della tiamina (vitaminaB1) nel piccione, nel ratto e nel topo, egli introdusse nel 1931 il concetto di 'lesione biochimica' per ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 6, XXVII (1938), pp. 376-379; VitaminaB1 e processi costruttivi, ibid., XXIX (1939), pp. 517-521 (in coll. con G. Amantea); Sui rapporti tra azione dell'ormone follicolare ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] -236; Osservazioni sui sintomi del beri-beri aviario sperimentale e sulla loro regressione di fronte all'apporto di vitaminaB1, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, LIV (1940), pp. 101-124; Ricerche sulla risposta immunitaria del ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...