• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [28]
Medicina [30]
Biologia [23]
Biochimica [13]
Industria [12]
Patologia [11]
Storia della chimica [7]
Fisica [6]
Biografie [6]
Chimica fisica [6]

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] viventi per formare strutture molecolari spesso complesse e strane. La loro complessità varia ampiamente dall'etilene (C2H4) alla vitamina B12 (C6H88N14O14PCo); tuttavia oggi, per un gran numero di casi, si conoscono i principî che stanno alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

acne

Dizionario di Medicina (2010)

acne Ugo Bottoni Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] con eritema intenso della faccia e teleangectasie. Tra gli altri farmaci che possono indurre eruzioni acneiformi ricordiamo la vitamina B12 e i farmaci inibitori dell’EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor), usati per il trattamento dei tumori in ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – GHIANDOLA SEBACEA – ACIDO SALICILICO – ACNE GIOVANILE – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acne (3)
Mostra Tutti

La chimica supramolecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] nel XX secolo (Nobel per la chimica nel 1965), riuscendo a partecipare anche all’impresa della sintesi totale della vitamina B12. Ad Harvard, Lehn entra in contatto anche con Roald Hoffmann, Nobel per la chimica nel 1981. Rientrato in Francia ... Leggi Tutto

anemia

Dizionario di Medicina (2010)

anemia Massimo Breccia Claudio Cartoni Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] e più grandi della norma (megalociti). La causa più frequente di questa insufficiente produzione midollare è il deficit di vitamina B12 e di acido folico. Altre condizioni possono essere l’aplasia midollare o l’invasione del midollo da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – MEMBRANA CELLULARE – APLASIA MIDOLLARE – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemia (4)
Mostra Tutti

colchicina

Dizionario di Medicina (2010)

colchicina Alcaloide isolato dai semi di Colchicum autumnale, utilizzato con successo nella teapia della gotta (nell’attacco acuto il farmaco riesce a eliminare dolore e infiammazione nel tempo di ore) [...] la c. inibisce la produzione di leucotriene B4. Quando usata in terapia la c. può indurre malassorbimento reversibile della vitamina B12 alterando la funzione della mucosa ileale. La c. è una molecola non esente da rischi ed è necessario evitare il ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – INFIAMMAZIONE – VITAMINA B12 – MICROTUBULI – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colchicina (2)
Mostra Tutti

Castle, William Bosworth

Dizionario di Medicina (2010)

Medico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1897 - Boston, Massachusetts, 1990). Prof. di medicina alla Harvard Univ. dal 1937. Compì importanti scoperte relative alla patogenesi dell’anemia perniciosa [...] (➔ anemia), identificando il fattore intrinseco, glicoproteina gastrica che consente l’assorbimento della vitamina B12. Descrisse inoltre i difetti eritrocitari responsabili dell’emoglobinuria parossistica notturna e della sferocitosi. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE INTRINSECO – MASSACHUSETTS – GLICOPROTEINA – VITAMINA B12 – SFEROCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castle, William Bosworth (1)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] si può usare per la determinazione del volume sanguigno e per la diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata con Co-60 (per le anemie perniciose). il cromato di sodio segnato con Cr-51 (per le anemie ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] composti organici azotati e fosforati, e probabilmente anche sostanze fisiologicamente attive a carattere organico come la vitamina B12; inoltre la schermatura dalla luce solare diretta, dovuta alla localizzazione dell'alga nei tessuti dell'animale ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] e i complessi organici semplici sono molto meno assimilabili; la sola forma del cobalto assimilabile è la cobalamina (vitamina B12); il gruppo dei complessi zinco-amminoacidi e cromo-amminoacidi sono molto più assimilabili dei rispettivi composti ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] "la buona salute di tutte le genti è fondamentale per il raggiungimento della pace e della sicurezza". · Isolata la vitamina B12. Boyd Woodruff identifica un ceppo di Streptomyces griseus simile a quello che produce la streptomicina, in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
cianocobalamina
cianocobalamina (o cianocobalammina) s. f. [comp. di ciano-2, cobal(to) e am(m)ina]. – La vitamina più in uso del gruppo B12 (detta anche vitamina B12, fattore antianemico pernicioso, fattore estrinseco), essenziale per l’uomo e per gli animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali