La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] "la buona salute di tutte le genti è fondamentale per il raggiungimento della pace e della sicurezza". ·
Isolata la vitaminaB12. Boyd Woodruff identifica un ceppo di Streptomyces griseus simile a quello che produce la streptomicina, in grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] i procedimenti di sintesi di molecole molto complesse di interesse farmaceutico, quali, per esempio, la vitaminaB12 e il tassolo.
Gli ulteriori progressi delle conoscenze sulle comunicazioni inter- e intracellulari, unitamente alla possibilità ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] alleviava i sintomi del beri-beri e a denominarla vitamina. Le v. sono state isolate e caratterizzate biochimicamente v. B9, in forma attiva acido tetraidrofolico; la cianocobalammina o v. B12, la biotina o v. H; l’acido lipoico; l’acido ascorbico ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] A, la difosfotiamina, il piridossale fosfato, i c. folici, i c. B12 e la biotina.
C. A (anche c. di acetilazione, CoA) Derivato del benzochinone (➔ ubichinone).
C. R Detto anche biotina (o vitamina H), è un trasportatore di CO2 attivata. Svolge la sua ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
cianocobalamina
(o cianocobalammina) s. f. [comp. di ciano-2, cobal(to) e am(m)ina]. – La vitamina più in uso del gruppo B12 (detta anche vitamina B12, fattore antianemico pernicioso, fattore estrinseco), essenziale per l’uomo e per gli animali...