Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] carenza di lattoflavina (VitaminaB2), di fattore antipellagroso (PP) e, quando vi è deficienza di calcio, di vitamina D. Si è pure veduto come dal cristallino scompaiano altri fattori vitaminici, quali la Vitamina B1 e soprattutto la Vitamina C, pur ...
Leggi Tutto
KARRER, Paul
Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] strutturale, è prodotta dalla scissione della molecola del carotene che avviene nel fegato; inoltre provò che lo zucchero contenuto nella vitaminaB2 naturale non è l'arabinosio, come aveva supposto R. Kuhn, ma il ribosio, e in base a tale scoperta ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] ), psichiche, tumorali, metaboliche, infettive, tossiche. Fra queste ultime figurano le disvitaminosi iatrogene da antibiotici (carenza di vitamineB2, PP, ecc.). In tali casi la terapia dietetica (per via orale, per sonda o per via parenterale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] riguarda l'alimentazione, tale dose critica è abbastanza costante. Sembra inoltre che l'arricchimento della dieta con vitaminaB2 ritardi notevolmente lo sviluppo del tumore.
La molecola madre è costituita dall'azobenzene
che non è cancerogeno ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] l’iperomocisteinemia, quando non è di origine genetica, può essere ricollegata a carenza di acido folico e di vitaminaB2 o di vitamina B6 (v. Selhub, 1999).
Anche il consumo di alcool influenza la comparsa di malattie cardiovascolari. Il rischio è ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] quello di potassio, di oligoelementi, di acidi organici e di alcune vitamine, per cui, se usati con moderazione poche ore prima che inizi coenzimi in numerosi sistemi enzimatici. La riboflavina (vitaminaB2), di cui spesso si osservano stati di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dalla stechiometria.
Anche le flavine sono utilizzate come composti di accumulo dell'energia riducente: esse derivano dalla vitaminaB2 o riboflavina, le cui forme, ossidata e ridotta, hanno, rispettivamente, le formule (3) e (4).
Nelle cellule ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] sono state rinvenute: per esempio la tiamina o vitamina B1 per la carbossilasi, la riboflavina o vitaminaB2 e l'ammide nicotinica o vitamina PP per numerose deidrogenasi. La biochimica delle vitamine si ricollega così a quella di numerosi enzimi ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] molecolari della riboflavina, nella quale Kuhn, che nel 1938 per questi studi fu insignito del premio Nobel, identificò la vitaminaB2.
Nel 1936 si trasferì presso la Regia Università di Bologna, nella cui facoltà di medicina e chirurgia, dal 1937 ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , ma il ferro compare in quantità inferiore rispetto alla carne di altri animali. Per le vitamine, si può segnalare una discreta presenza di vitamina B1, B2, B12 e di vitamina A nei p. grassi, mentre nei p. magri quest’ultima è molto abbondante nel ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...