Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] (sinlurmâ), affezione attribuibile a una carenza di vitamina A, possibile conseguenza della prevalenza, nella dieta antiquity, edited by Don Brothwell and A.T. Sandison, Springfield (Ill.), C.C. Thomas, 1967, pp. 191-208.
‒ 1982: Kinnier Wilson, James ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] all'intestino crasso. Il duodeno ha la forma di una C con la concavità rivolta verso la colonna vertebrale, sul lato seguito all'assorbimento attivo di sodio. Anche alcune vitamine sono assorbite, mentre altre sono sintetizzate dai batteri presenti ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] XII, il XIII e il fibrinogeno. Se non viene utilizzata la vitamina K a scopo profilattico, la maggior parte di questi fattori della coagulazione ciò che manca, piuttosto che a ciò che c'era; fino a quando tutto c'è, pensare non è necessario. La mente ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è dimostrato dal seguente esempio. A pH 5,0 (forza ionica = 0; 25 °C), l'energia libera per l'idrolisi dell'ATP in ADP e ortofosfato è −8,2 una mole di ADP. A questa reazione partecipa una vitamina, la biotina (25), che diviene carbossibiotina (26). ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] da un breve shock termico (da 0 ÷ 5 °C a 37 ÷ 45 °C), oppure con 'protoplastizzazione' delle cellule mediata dalla rimozione enzimatica per produrre amminoacidi (come quelli aromatici), vitamine (come la vitamina A), oli e amido.
Le applicazioni ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] ; tra le altre i primi esperimenti nel campo dell'ergosterolo-vitamina D da parte di A. Windaus intorno al 1927.
Un stimare un tempo di vita di circa 4.10-12 s e un valore per ki.s.c. di circa 2,5•1011 s-1 per lo stato S1 dell'azulene.
Tempi di vita ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] quantità molto minori. Anche i derivati della vitamina D e della vitamina A agiscono come ormoni, e assomigliano molto , viene eliminato selettivamente (topi knock-out). All'estremo opposto c'è il topo ‛transgenico', in cui si introducono copie extra ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] la pendenza e la povertà dei suoli sono maggiori e non c’è azione pubblica che compensi per gli svantaggi e la minore della propria dieta e sono a rischio cronico di carenza di vitamina A. Ciononostante la sua adozione è stata finora bloccata dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] generale della fenilidrazina come reagente per il gruppo carbonilico =C=O e fu solo nel 1883, quando scoprì un loro chimica è stata chiarita soltanto nel XX secolo.
Le vitamine costituiscono un altro gruppo di sostanze necessarie, in quantità molto ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] corrispondenti nella figura. Secondo tali dati, il fabbisogno di vitamina A può essere soddisfatto consumando una quantità di latte pari all'obiettivo dell'impresa (in questo caso il profitto), c è il vettore formato dalle componenti cj, e l'elemento ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...