Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] sono in corso su sostanze protettive antiossidanti quali vitamina E, selegelina e Ginkgo biloba, usati da memoria documentato da una prestazione a un test di memoria episodica; c) assenza di altri deficit cognitivi; d) normali abilità nelle attività ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] la carenza di alcuni micronutrienti, come il ferro o la vitamina A, che può accompagnarsi essa stessa a condizioni di eccesso , «Fao Working Paper Series», 12, 3, Fao, Roma.
C. Breisinger c. et al. (2010) Food Security and Economic Development in the ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] solforato; partecipa alla sintesi di alcune vitamine, per es. biotina, riboflavina, vitamina K, acido folico; è responsabile o nei soggetti defedati, possono rappresentare un serio rischio.
c) Patologie ischemiche. L'ischemia del colon è un'evenienza ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...]
7. Addizione di idruri metallici a sistemi con legame C=C:
Me−H+C=C→Me−C−C−H.
Questa equazione è alla base di parecchi processi riportata, ha un ruolo importante nella sintesi degli steroidi e della vitamina A:
RMgX+HC≡CH→RH+HC≡CMgX.
b) I ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] la chimica delle sostanze naturali (insieme a quella delle vitamine) ha conosciuto una notevole fioritura di premi Nobel: da Corey (premio Nobel 1990 per la chimica) (Tav. IV C), e sono iniziati gli studi sul discodermolide, anch'esso riprodotto per ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] pongono ancora un limite all'applicazione in vivo di queste pratiche. L'ormone sintetico glucocorticoide dexametasone e la vitamina D3 sono inoltre spesso aggiunti alle colture di osteoblasti, così come altri fattori di stimolazione della crescita ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] es. la nudità può aver favorito la sintesi di vitamina D, stimolata dalle radiazioni ultraviolette che vengono assorbite dalla all'esito negativo dell'esame colturale per miceti.
C) Dermatite seborroica
Colpisce le ghiandole sebacee, che, annesse ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] maggiore, dando origine, così, al fenomeno della fluorescenza; c) può provocare una reazione chimica, come avviene con la clorofilla favore della pelle più chiara per facilitare la produzione di vitamina D, la cui sintesi, che avviene nella pelle per ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] forme di demenza secondaria a ipotiroidismo, a deficit di vitamina B₁₂ o di folati, a idrocefalo con normale "American Journal of Human Genetics", 1991, 41, pp. 1034-50.
C.G. Roman et al., Vascular dementia. Diagnostic criteria for research studies, ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] modo non uniforme nelle varie parti della cariosside. Nella maggior parte dei cereali sono invece del tutto assenti le vitamineC e D, mentre è presente la provitamina A. Le sostanze minerali, che si trovano soprattutto nella crusca, sono costituite ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...