Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] perciò tenere il campione di sangue sospetto a 37 °C, avendo usato come anticoagulante non l'acido etilendiaminotetraacetico ( piastrine o del fattore coagulante eventualmente deficiente o di vitamina K, senza trascurare di rimuovere o risolvere la ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] da carenza di questo elemento, somministrazione di vitamina B₁₂ o acido folico nelle rispettive anemie di trasmissione di malattie soprattutto virali, quali le epatiti B e C (v. epatite) e l'infezione da virus dell'immunodeficienza acquisita ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] alla fisiologia della nutrizione iniziando intorno al 1920, tra i primi in Italia, lo studio dei fattori vitaminici, in particolare delle vitamine B, C ed E, e delle relative avitaminosi. Studiò i problemi connessi con l'iponutrizione, il digiuno e ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] loro complessità varia ampiamente dall'etilene (C2H4) alla vitamina B12 (C6H88N14O14PCo); tuttavia oggi, per un gran dello scichimato mediante reazioni di alchilazione all'O e al C, ovvero reazioni di sostituzione elettrofila da parte di alogeni, ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] follicolari, o tireociti, e da cellule parafollicolari (cellule C). L'interno del follicolo è ripieno di sostanza colloide, 1,25-diidrossicolecalciferolo, ormone steroide che si forma dalla vitamina D. Il paratormone provoca l'aumento del calcio ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] non contiene vitamina D, essenziale alla crescita, ma un suo precursore (l’ergosterolo), che si trasforma in vitamina D soltanto passati sugli alberi. In varia misura, inoltre, l’e. c. estende e a volte supera l’evoluzione biologica: lo vediamo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] blefariti e cheratiti, con sintomi conseguenti a carenza di vitamina A, sono presenti nei testi medici.
Uno studio condotto gravi, per esempio dal 182 a.C. al 180 a.C., poi nel 175 a.C. e nel 142 a.C. Nel 60 a.C. la lebbra comincia a penetrare nella ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] nutrizionale, quali proteine, ferro e alcune vitamine come la tiamina (vitamina B₁). Le proteine del pane, contenute della cottura e la temperatura del forno, che oscilla tra 200 °C e 275 °C, variano a seconda della pezzatura e del tipo di pane. In ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] da un cromoforo, il retinale, che è un derivato della vitamina A. Il retinale è posto all’interno di una tasca formata degli oggetti e la massima quantità oltre la quale si ha abbagliamento c’è un rapporto di 100 miliardi. I coni e i bastoncelli sono ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] dell'epitelio intestinale; risultano, così, aminoacidi liberi assorbibili.
c) Lipidi. La digestione dei lipidi (trigliceridi, colesterolo e fosfolipidi) e quella delle vitamine liposolubili si svolge essenzialmente nell'intestino tenue, grazie all ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...