TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] la cute come l'origine di una parte almeno della vitamina che ha per ufficio di assicurare il normale ricambio Scienze dell'Ist. di Bologna, serie vi, tomo III (1906), p. 291; C. E. Lauterbach e J. B. Knight, Variation in whirl of the headhair, in ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] analogo a quello della saponificazione solforica.
Fin dal 1849 C. Bernard aveva trovato che certi enzimi estratti specialmente dal la stessa di quella del burro, ma il contenuto in vitamina A è inferiore.
L'uso della margarina nell'economia domestica ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] altri principî nutritizî: proteine, grassi, sostanze minerali, vitamine, dei quali il pollo ha necessità, occorre che ivi 1912: A. Vecchi, Elementi scientifici di avicoltura, Bologna 1929; C. Viviani, L'uovo di Gallina, Milano 1925. - A. Blanchon ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] elemento a favore dell'uso di antiossidanti (vitamina E, idebenone, acetilcarnitina, estratti di Ginkgo , 4, pp. 841-52.
L.A. Thompson, J.J. Bronson, F.C. Zusi, Progress in the discovery of BACE inhibitors, in Current pharmaceutical design, 2005, ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata con Co-60 (per le anemie perniciose , vol. 21, 22, 23, 26, Ginevra 1958; G. Biagini, C. Bompiani, P. G. Paleani Vettori, Le radiazioni di alta energia, Roma ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] diffusa nei Paesi in via di sviluppo, dove la carenza di vitamina A nella dieta causa gravi patologie.
Sono state prodotte piante t , in Horizontal gene transfer, ed. M. Syvanen, C. Kado, New York 1998, pp. 268-84.
C. Lois, E.J. Hong, S. Pease et ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] , anche altre sequenze: per es. una sequenza CACGTG (C=citosina, G=guanina), inoltre una lunga sequenza di 13 'osservazione che tanto l'ormone tiroideo quanto l'acido retinoico (vitamina A) utilizzano il medesimo sistema per la trasmissione dei loro ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] il glutatione e l'ubichinone ridotti, la vitamina E e altri antiossidanti.
Le radiazioni ultravioletta vie, Paris 1988.
Space physiology and medicine, ed. A.E. Nicogossian, C. Leach Huntoon, S.M. Pool, Philadelphia 1989².
European Space Agency (ESA ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] come un'avitaminosi per la supposta mancanza di vitamine nel granoturco, e quindi la pellagra si dovrebbe S. Ottolenghi, B. Gosio, E. Ferrati, M. Di Pietro, C. Ceni, C. Besta e molti altri. Il Gosio, già direttore dei laboratorî della Sanità ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] suggestioni ipnotiche precedentemente fornitegli da un operatore.
c) Ipnoanalisi: qualunque tipo di analisi della personalità 'alcool, e altre che inducono resistenza, come la vitamina B1.
Sintomatologia psichica, somatica, viscerale in ipnosi. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...