Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] noi necessarie e che il nostro organismo non è in grado di produrre da sé. Un caso molto noto è quello della vitaminaC, la cui molecola ha formula C6H8O6. Ne sono ricchi gli agrumi (moltissimo), altre frutta e le verdure. La sua mancanza provoca lo ...
Leggi Tutto
ferro
Elemento chimico metallico (simbolo Fe), numero atomico 26, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; raramente libero in natura, mentre abbondanti sono i suoi composti minerali. Come [...] e nel cacao), oppure da certi farmaci, come gli antiacidi. Ma può essere facilitato da sostanze come l’acido ascorbico (vitaminaC). Nel latte umano il ferro è unito alla lattoferrina, proteina che ne agevola l’assorbimento nel neonato.
Carenza
La ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] normale attività. Per difendersi dagli ossidanti le cellule dispongono di molecole, quali l'acido ascorbico (vitaminaC), l'α-tocoferolo (vitamina E) e il glutatione, che hanno spiccate capacità riducenti, e gli enzimi superossidodismutasi, catalasi ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] a diverse modificazioni enzimatiche, tra cui l'idrossilazione dei residui di prolina e di lisina, evento per cui è necessaria la vitaminaC o acido ascorbico. Ogni pro-catena α si combina poi con altre due formando una molecola a tripla elica, nota ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] dirette quali il tiocianato, le prove da sforzo, la vitaminaC nel siero. Devono, inoltre, essere stabiliti i criteri diagnostici persone, in luoghi, circostanze e momenti differenti; (c) specificità: se l'associazione fra esposizione ed evento ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] orientasse per una corretta diagnosi. A questo proposito ricordiamo l'aspetto caratteristico nelle forme carenziali da vitamine del gruppo B o da vitaminaC, oppure da carenze di ferro o in caso di anemie, o l'aspetto nel corso di antibioticoterapia ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , ottenuti per fermentazione del cavolo operata da batteri lattici, con produzione di un alimento ricco in vitamine (e particolarmente la vitaminaC), dunque molto utile in passato per la prevenzione dello scorbuto.
Anche la produzione di bevande ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] e le verdure svolgono un'azione protettiva non solo per la presenza di micronutrienti antiossidanti ‒ come caroteni, vitaminaC, vitamina E e selenio ‒ ma anche per i numerosi microcostituenti, ancora non tutti identificati, più o meno presenti ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] questi composti da parte del JEFCA (1989, p. 3; 1996, p. 3).
Anche alcuni composti vitaminici quali l'acido ascorbico (vitaminaC) e i tocoferoli (vitamina E) hanno potere antiossidante e vengono aggiunti in prodotti come marmellate, succhi di frutta ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] ; il gruppo dei grassi da condimento; il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina A; infine il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitaminaC. Per semplificare si potrebbe anche fondere il gruppo del latte e derivati con quello delle ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...