• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [120]
Biologia [85]
Chimica [67]
Patologia [43]
Biochimica [36]
Industria [36]
Biografie [29]
Fisiologia umana [21]
Temi generali [20]
Nutrizione e salute [17]

Allattamento

Universo del Corpo (1999)

Allattamento Marcello Giovannini e Emilia De Rosa L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] reciproci più favorevoli, come tra calcio e fosforo) e relazioni con altri nutrienti (per es. il lattosio nei confronti del calcio o la vitamina C del ferro) che li rendono meglio utilizzabili o ne favoriscono un maggiore assorbimento. Infine, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – ENTEROBATTERI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allattamento (4)
Mostra Tutti

Cicatrizzazione

Universo del Corpo (1999)

Cicatrizzazione Luigi Frati Matteo A. Russo La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] corso di diabete e di avitaminosi C. In quest'ultimo caso, la vitamina C, un potente agente riducente, è epatica. Diagnostica di laboratorio, "Federazione Medica", 1993, 13, pp. 459-67. C.H. Heldin, K. Miyazono, P. Ten Dijke, TGF-β signalling from ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TERAPIA CORTICOSTEROIDEA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ESSUDATO INFIAMMATORIO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicatrizzazione (3)
Mostra Tutti

Raffreddore

Universo del Corpo (2000)

Raffreddore Donato Greco Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] Da ricerche condotte sull'efficacia di alte dosi di vitamina C nel ridurre i sintomi del raffreddore e nel prevenirlo effetto significativo nel ridurre rapidamente i sintomi. bibliografia t.c. chalmers, Effects of ascorbic acid on the common cold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE EPITELIALI – IMMUNOGLOBULINE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffreddore (2)
Mostra Tutti

ZAMBON, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBON, Gaetano Mauro Capocci Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] e Giacomelli. La produzione negli ultimi anni del fascismo si diversificò includendo anche sostanze di notevole importanza come la vitamina C (per la cui sintesi era stato attribuito il premio Nobel nel 1937), la canfoedeina (cardiocinetico di grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA CHIMICA – CLORAMFENICOLO – GRANDE GUERRA

eucalipto e mirto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eucalipto e mirto Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] la si trova nel Lazio, in Sardegna e ovunque una volta c'era la malaria. Si pensava infatti, non essendo ancora noto il , mentre con le altre parti della pianta, ricca di vitamina C e di oli profumati, si preparano sciroppi contro il raffreddore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVISSIMO CONTINENTE – MACCHIA MEDITERRANEA – JOSEPH BANKS – BIODIVERSITÀ – EUCALIPTÒLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto e mirto (3)
Mostra Tutti

Cook, James

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cook, James Silvia Moretti Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] la lunga traversata venne attentamente studiata dallo stesso Cook: per combattere lo scorbuto, una malattia provocata dalla mancanza di vitamina C e capace di uccidere molti uomini, il comandante riempì la stiva di malto, crauti, marmellate di carote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRIERA CORALLINA – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, James (3)
Mostra Tutti

tocoferolo

Dizionario di Medicina (2010)

tocoferolo Composto organico essenziale, presente in natura in almeno sette forme stereoisomere (contraddistinte da lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma α, meglio nota come [...] a t. dall’acido ascorbico. Si può quindi intuire come l’azione concertata del t. (vitamina E) e dell’acido ascorbico (vitamina C) sia di fondamentale importanza per prevenire le modificazioni irreversibili causate dai radicali dell’ossigeno sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tocoferolo (1)
Mostra Tutti

rosa

Dizionario di Medicina (2010)

rosa Pianta del genere Rosa, arbusti originari dell’Europa centro-meridionale e dell’Asia. Dai fiori della specie R. damascena (sin. R. gallica) si estrae un olio essenziale, di colore da giallo a giallo-verde, [...] R. moschata (o r. mosqueta) si ricava un olio con caratteristiche e usi simili. La specie R. canina viene invece utilizzata per i suoi falsi frutti o cinorrodi (nome officinale Rosae pseudo-fructus), che hanno un contenuto elevato di vitamina C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (2)
Mostra Tutti

ribes

Dizionario di Medicina (2012)

ribes Pianta del genere Ribes, della famiglia Sassifragacee, presente nelle zone temperate europee e nella regione andina. La specie Ribes nigrum Bpossiede proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, [...] dei suoi componenti: antocianosidi, flavonoidi (iperoside, rutina, glucosidi della quercetina e del kempferolo, ecc.), acidi organici, vitamina C. L’estratto ottenuto dalle gemme e dalle foglie giovani (nome officinale Ribes nigri folium) agisce da ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – CORTICOSTEROIDI – SASSIFRAGACEE – ANTIOSSIDANTE – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribes (2)
Mostra Tutti

pungitopo

Dizionario di Medicina (2010)

pungitopo Pianta appartenente alla specie Ruscus aculeatus, detto anche rusco, comune nelle boscaglie in gran parte della regione mediterranea. Il p. contiene glicosidi saponinici (ruscogenina, ruscina, [...] un’azione antiinfiammatoria e venotonica. Le radici e i rizomi di rusco (nome officinale Rusci rhizoma) sono utilizzati, spesso in associazione con flavonoidi e vitamina C, nel trattamento dell’insufficienza venosa, degli edemi e delle emorroidi. ... Leggi Tutto
TAGS: RUSCUS ACULEATUS – VITAMINA C – EMORROIDI – GLICOSIDI – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pungitopo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali