Barlow, Thomas
Medico inglese (Edgeworth 1845 - Londra 1945). Distinse la meningite da meningococco da quella tubercolare; descrisse un metodo per riconoscere il tetano e mise in relazione i noduli tendinei [...] con la febbre reumatica e alcune malattie cardiache. Malattia di Möller-B.: forma particolare di scorbuto infantile, dovuta a malnutrizione e carenza di vitaminaC. ...
Leggi Tutto
cartamo
Pianta della famiglia delle Compositae, i cui fiori contengono grandi quantità di acido linoleico, di vitaminaC e di vitamina K. Se ne usano i fiori, dai cui semi si ricava un olio, usato come [...] topico per proteggere e nutrire la pelle ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] parte è rappresentata dall'acqua, poi dai carboidrati e in minima parte dalle proteine e dai grassi. Alla vitaminaC contenuta abbondantemente nei limoni, nelle arance, nell'uva, ecc. sono dovute le note proprietà antiscorbutiche di questi vegetali ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] : si può ricorrere anche a trasfusioni di cellule neutrofile o a una periodica profilassi con antibiotici; l'uso di vitaminaC, l'impiego di interferon e il ricorso al trapianto di midollo osseo completano il corredo degli strumenti possibili di cura ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] corticale del surrene, gli estrogeni e l'ormone somatotropo. Sono attive inoltre la vitamina D e alcuni suoi metaboliti, in particolare l'1,25-diidrossicolecalciferolo, la vitaminaC e la vit. A; infine, lo ione fosfato e l'istituirsi di condizioni ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] " in cui è possibile seguire microscopicamente tutta la centrifugazione. Da Glick è stata proposta anche una reazione per la vitaminaC, con la tecnica di Linderstrøm-Lang, che presenta vantaggi di specificità e sicurezza che mancano alla reazione di ...
Leggi Tutto
PAULING, Linus Carl (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378)
Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole [...] dell'anestetico e delle proteine del cervello. In questi ultimi anni si è dedicato a uno studio sull'azione della vitaminaC nella prevenzione delle malattie da raffreddamento.
Notevole l'interesse dimostrato da P. per i problemi della pace; si è ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] di fronte alla città egizia di Alessandria, dove intorno al 280 a.C. sotto la dinastia dei Tolomei fu costruito il più antico segnale era lo scorbuto, una malattia causata da carenza di vitaminaC per mancanza di verdura e frutta fresche.
La vita ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nucifera), nella canna da zucchero (Saccharum officinarum) e nelle banane (Musa spp.), queste ultime ricche anche di vitaminaC e di provitamina A. Ai fini di un'alimentazione bilanciata, le specie coltivate dovettero essere integrate dal consumo ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] nuovi, imprevedibili costi come effetto non voluto dei benefici procurati dall'innovazione tecnica (la deficienza di vitaminaC era probabilmente sconosciuta prima del Neolitico, intere regioni ignoravano la malaria prima delle grandi irrigazioni, e ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...