TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] della struttura cellulare. Dalla frazione lipidica è stato isolato inoltre un pigmento, lo ftiocolo, che chimicamente è il 2-metil-3-idrossi-1,4-naftochinone, una sostanza strutturalmente analoga alla vitamina K, con cui ha in comune proprietà ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] du travail et ses résultats, in Riv. dir. intern. e comp. del lavoro, II, fasc. III, p. 379; e le variazioni della cronassia. Il meccanismo patogenetico è stato riferito ad un'alterazione del metabolismo lipoproteico e ad una carenza di vitamina ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] finale sono composte dagli stessi atomi disposti in maniera diversa. Un esempio per quest'ultima fotoreazione è la produzione di vitamina D3 nella pelle dei mammiferi a partire dal 7-deidrocolesterolo.
Alcuni di questi effetti fotochimici degli ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] come gli acidi biliari, gli ormoni elaborati dalla corteccia surrenale e dalle ghiandole sessuali (maschili e femminili), le vitamine antirachitiche e i glicosidi della digitale e dello strofanto (che, essendo potenti cardiocinetici, sono usati nella ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] Sulla fecondità di questo nuovo indirizzo basterà ricordare che il primo ormone è stato scoperto nel 1900 e la prima vitamina nel 1911 e già l'ormonologia e la vitaminologia costituiscono attualmente due rami vastissimi della biochimica. Il progresso ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] di quanti di luce assorbiti) è molto superiore a 1. Tuttavia l'industria utilizza processi fotochimici anche a resa quantica bassa, inferiore a 1, nel caso di prodotti di chimica fine come la produzione di vitamina D2, per irradiazione di ergosterolo ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Padova il 29 aprile 1907. Professore di clinica oculistica dal 1939, ha insegnato nelle università di Sassari, Pavia e Parma: dal 1955 dirige la clinica oculistica di Roma, essendo succeduto [...] : Criocausticazioni episclerali come mezzo di terapia nel distacco retinico, in Boll. d'oculist., 1934; La vitamina C nei liquidi e nei tessuti oculari, in Boll. d'oculist., 1935; Über eine tetanische Ernährungskatarakt, in Klin. Monatsblätter ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] dell'interazione antigene-anticorpo dipende dalla complementarietà molecolare fra determinante antigenico e residui aminoacidici del sito combinatorio. Nel caso dell'interazione fra vitamina K1 e la proteina mielomatosa MOPC 603, in cui il contatto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] Per es., metà della popolazione mondiale ha la sorgente nutrizionale primaria nel riso che, tuttavia, è povero di micronutrienti essenziali e di vitamine. Esiste consenso sul dato che indica in oltre 100 milioni i bambini che soffrono di avitaminosi ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] che la qualità di alcune di tali sostanze (fosforo fitinico, vitamina B, ecc.) è tale da attivare energiche funzioni secretive e motrici negli organi digestivi e di "assicurare alla gente che lavora la espressione di una grande attività muscolare" (L ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...