Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] più alla valorizzazione di quegli speciali elementi, compresi sotto il nome di vitamine (v.), tra le quali degna di massima considerazione è quella distinta col nome di vitamina D o antirachitica. I rapporti tra questa, le irradiazioni ultraviolette ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] -80% peso secco), carboidrati (10-30%), lipidi (10-40%), acidi nucleici (10-15%), vitamine, pigmenti e una larga varietà di altri componenti organici e inorganici. L'omogeneità ottica ed elettronica, in assenza di inclusioni, del citoplasma batterico ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] , liberate nell'ambiente, possono esercitare o un'azione stimolante per la crescita degli organismi (es. vitamina B12) o inibitrice (es. la penicillina).
Le ricerche sulla natura e sugli effetti di questi composti (detti ectocrini o ormoni ambientali ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] lo ione ferro, dando luogo alle cosiddette eme-proteine, dalla clorofilla, nella quale l'anello tetrapirrolico è invariabilmente legato al catione Mg2+, e dalla vitamina B12, in cui l'anello corrinico coordina lo ione Co2+. Nelle eme-proteine lo ione ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] di limoni che viene usato come profilattico nello scorbuto e nelle avitaminosi in genere per il suo grande contenuto di vitamina C. Oggidì il limone viene preconizzato nella cura dell'uricemia e dell'arteriosclerosi. Un grosso limone contiene circa 4 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] assunto nell'ultimo ventennio, interessano la psichiatria limitatamente alle psicosi pellagrose, che sono beneficamente influenzate dalla vitamina P.P. e da altri composti del complesso B. Questi hanno anche effetto sulle rare forme psico-anemiche ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] " (tiamina, acido nicotinico, acido folico, acido paraminobenzoico, acido pantotenico, biotina, riboflavina, vitamina B6, vitamina B12, acido pimelico, colina, uracile, ecc.).
È possibile che una sostanza avente una struttura simile ad uno di questi ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] .
Alcune sostanze sono state descritte come speciali attivatori della crescita batterica, per le quali poi si è dimostrata anche una qualche funzione vitaminica in animali superiori; per cui C.B. van Niel (1943) ha potuto dire: "ogni nuovo fattore ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] collaterali negativi possono essere limitazione dell'accrescimento, cataratta, tossicità a carico delle vie ottiche e acustiche. Utile è anche la somministrazione di vitamina C alle dosi di 100 mg/die, che potenzia l'effetto della desferrioxamina B ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] quasi tutti i metalli che si ritrovano nelle sostanze coloranti organiche e in quelle biologiche o biologicamente attive. L'emina, la vitamina B12, l'emocianina e la clorofilla sono complessi con lo stesso aggruppamento di 4 anelli pirrolici ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...