DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] di questa complessa molecola. Quando, dopo un lungo silenzio; il D. tentò di rientrare nella corrente principale (Colesterina evitamina D, in La Ricerca scientifica, s. 2, VII [1936], pp. 225 ss.), la sproporzione con le capacità professionali ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] -514; La cirrosi del fegato può guarire clinicamente in una alta percentuale di casi con trattamento a base di testosterone evitamina B1 ad alte dosi, in Minerva medica, LXIV [1964], pp. 1567-1623; L'indagine scintigrafica nello studio della cirrosi ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] C, il rachitismo, conseguente a carenza di calcio evitamina D, l'anemia megaloblastica e anomalie neurologiche, conseguenti a carenza di vitamina B₁₂, oltre a crescita in altezza e sviluppo muscolare al di sotto degli standard propri dell'età ...
Leggi Tutto
maculare. Degenerazione maculare senile
Grazia Pertile
La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] con conseguente ostacolo all’eliminazione delle sostanze di scarto proventi dall’EPR e riduzione della diffusione verso l’EPR di ormoni e nutrienti, tra cui ossigeno evitamina A. In risposta a questi fenomeni l’EPR probabilmente produce fattori che ...
Leggi Tutto
malassorbimento
Maria Cristina Morelli
Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] : nel tratto prossimale avviene prevalentemente l’assorbimento di ferro, calcio, lipidi evitamine, nel digiuno di carboidrati e aminoacidi; nel tratto distale di acidi biliari evitamina B12; nel colon di acqua ed elettroliti.
Eziologia
Il m. può ...
Leggi Tutto
OMIM (sigla dell’ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man)
Catalogo elettronico delle malattie e dei caratteri fenotipici ereditari nell’uomo. L’enorme crescita delle informazioni sui geni umani ha [...] in metionina per aggiunta di un gruppo metilico, reazione enzimatica che richiede acido folico evitamina B12. Difetti enzimatici e carenze nutrizionali possono causare un accumulo di omocisteina. Livelli plasmatici elevati di o. (iperomocisteinemia ...
Leggi Tutto
omocisteina
Amminoacido solforato (detto più prop. acido γ-tio-α-amminobutirrico). Si forma, a partire dalla metionina, come prodotto intermedio nella sintesi della cisteina, nella quale si trasforma [...] in metionina per aggiunta di un gruppo metilico, reazione enzimatica che richiede acido folico evitamina B12. Difetti enzimatici e carenze nutrizionali possono causare un accumulo di omocisteina. Livelli plasmatici elevati di o. (iperomocisteinemia ...
Leggi Tutto
osteopenia
Diminuzione dei componenti minerali dell’osso in alcuni o in tutti i segmenti scheletrici. Si distingue dall’osteoporosi, nella quale può evolvere, perché ha solamente carenza di contenuto [...] renali o a immobilizzazione, si cura con un supplemento di calcio evitamina D, con estrogeni (se indicati), con alimentazione ricca di minerali, esposizione al sole, e soprattutto con attività fisica, che favorisce la fissazione di calcio alle ...
Leggi Tutto
spondilomalacia
Processo di osteomalacia particolarmente pronunciato a livello della colonna vertebrale. Le conseguenze della s. sono: dolori al rachide, crolli vertebrali con fratture spontanee, deviazioni [...] della colonna (cifosi, scoliosi). La terapia è quella medica per l’osteomalacia (calcio evitamina D), e ortopedica con busto o correzione chirurgica delle forme più gravi (innesti ossei, mezzi metallici di allineamento e sostenimento vertebrale). ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] , costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Il metabolismo del c. è regolato dalla vitamina D, dal paratormone e dalla calcitonina. Nell’uomo il 99% del c. totale è presente come costituente del tessuto osseo. La quota presente in tutto il ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un prototipo usato dai Fenici propriamente...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...