Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] avitaminosi D e scarso apporto di calcio), la pellagra (avitaminosi PP), presenti un po' ovunque nel mondo, secondo una mappa discontinua (e spesso anche in rapporto alle proteine, a certe vitamine e ad alcuni sali minerali), perché sono a loro volta ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] di questo secondo tipo di anemia è il deficit di vitamina B₁₂ o di acido folico, fattori indispensabili nei processi , ed. D.J. Weatherall, Edinburgh, Churchill Livingstone, 1983, pp. 145-61.
e. rybo, Diagnosis of iron deficiency, "Scandinavian ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] di aminoacidi, pochi acidi grassi e le vitamine) sono 'essenziali', cioè non possono essere sintetizzati the intestine and the kidney, "Annual Review of Nutrition", 1996, 16, pp. 99-119.
Physiology of the gastrointestinal tract, ed. L.R. Johnson ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] degli acidi biliari, degli ormoni steroidei gonadici e surrenali, e della vitamina D, tutte sostanze che hanno nel colesterolo il loro precursore. La "Journal of the American Medical Association", 1985, 253, pp. 2080-86.
a.-f. de fourcroy, De la ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] piastrine o del fattore coagulante eventualmente deficiente o di vitamina K, senza trascurare di rimuovere o risolvere la da P. Introzzi, 5° vol., Firenze, USES Edizioni Scientifiche, 1988, pp. 4253-69.
State of the art 1997, ed. G. de Gaetano ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] Da ricerche condotte sull'efficacia di alte dosi di vitamina C nel ridurre i sintomi del raffreddore e nel infectious diseases, ed. G.L. Mandell et al., New York, Livingstone, 1995, pp. 1546-67.
j.m. gwaltney jr., p.b. moskalski, j.o. hendley ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] , corticosteroidi topici, ormone adrenocorticotropo (ACTH), vitamina B₁₂, antiepilettici che stimolano la secrezione di study, "Acta of Dermatology and Venereology", 1997, 77, 4, pp. 255-59.
A. du Vivier, Testo atlante di dermatologia clinica, ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] pseudoipoparatiroidismo, insufficienza renale, carenza di vitamina D) può manifestarsi con accessi et al., Harrison's principles of internal medicine, New York, McGraw-Hill, 198814, pp. 2311-25.
Non-epileptic seizures, ed. A.J. Rowan, J.R. Gates, ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] un elemento a favore dell'uso di antiossidanti (vitamina E, idebenone, acetilcarnitina, estratti di Ginkgo biloba) Cytoskeletal integrity as a drug target, in Current Alzheimer research, 2005, 2, pp. 227-29.
W. Noble, E. Planel, C. Zehr et al., ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dati preclinici ed epidemiologici suggeriscono che la vitamina E e il selenio riducono il rischio nucleic acids. A structure for desoxyribose nucleic acid, "Nature", 171, 1953, pp. 737-738.
Wolff 1907: Wolff, Jacob, Die Lehre von der Krebskrankheit, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...