Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] di pace, aumentò del 14% e quello dei grassi dell'8%. Anche in aumento fu l'apporto in sali minerali e vitamine.
Paesi neutri. - L'Irlanda, la Svezia, il Portogallo mantennero nel complesso il livello dei consumi anteguerra. In più gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] l'accrescimento è necessario introdurre colina con gli alimenti. Ciò ha fatto includere da qualche autore la colina tra le vitamine. Ma a prescindere dal fatto che si tratta di un costituente dei fosfolipidi e pertanto di un costituente cellulare, il ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di una miscela di esteri formati dal saccarosio con vari acidi grassi, il cui uso si è diffuso in sostituzione dei grassi tradizionali per la preparazione di snack e alimenti fritti; poiché [...] autorizzazione è stata invece negata in Canada, con la motivazione che o. determinerebbe una riduzione dell’assorbimento delle vitamine liposolubili e, non di rado, seri disordini gastrointestinali. Gli esteri che compongono o. contengono 6, 7 o 8 ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Sir Frederick Cowland
Fisiologo, nato il 20 giugno 1861 a Eastbourne. Laureatosi a Londra nel 1894, dal 1899 fu a Cambridge dove insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come tutor [...] iniziò i suoi classici studî sui fattori accessorî dell'alimentazione che condussero alla determinazione del concetto delle vitamine. Sono molto importanti anche i suoi lavori sul ricambio cellulare; nel 1921 nelle cellule in funzione respiratoria ...
Leggi Tutto
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] di bacche di goji si è diffuso da alcuni decenni anche in Occidente, dove esse - grazie all’elevato contenuto di vitamine, sali minerali e aminoacidi - sono utilizzate come integratore alimentare atto a contrastare i radicali liberi, a stimolare il ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] alle importanti acquisizioni in varî campi delle discipline biologiche, specie sul ciclo sessuale, sugli ormoni sessuali e sulle vitamine.
Diagnostica. - In campo diagnostico, la ginecologia si è arricchita di nuovi e particolari mezzi d'indagine: la ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] : la sua composizione chimica è data da 20% di grassi, 7% di carboidrati e 2% di protidi e da notevoli quantità di vitamine A e B. In California e Florida se ne coltivano numerose specie, distinte per i caratteri del frutto (grandezza e forma, buccia ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] (per es., quelli che formano la membrana che separa ogni cellula dal mondo esterno) e un numero di altri costituenti (vitamine, sali minerali ecc.) di vario genere. In breve, una cellula può essere paragonata a una città di medie dimensioni popolata ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] arrivare così alle prime sintesi totali.
Nella prima metà del Novecento, la chimica delle sostanze naturali (insieme a quella delle vitamine) ha conosciuto una notevole fioritura di premi Nobel: da Paul Karrer e Walter N. Haworth nel 1937 a Robert W ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] per l’alimentazione umana troviamo Saccharomyces cerevisiae, impiegabile come integratore in virtù del suo contenuto di sali minerali e vitamine del gruppo B, i funghi a carpoforo e la biomassa ottenibile dal processo QuornTM.
La messa a punto del ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.