Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] il regolare metabolismo organico in specie dei grassi. A tutto ciò bisogna aggiungere le differenze qualitative (fermenti, trofozimasi, alessine, vitamine, ecc.) ben più forte tra il latte di donna e quello dei varî animali.
Ad ogni modo, per ciò ...
Leggi Tutto
trash food
loc. s.le m. inv. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi [...] sulla tavola. Oggi tendono a essere più omogenee e quindi c’è il rischio di carenze selettive di alcuni micronutrienti come vitamine e minerali. In sostanza mi riferisco al trash food, il cibo-spazzatura fatto di alimenti ricchi di calorie e poveri ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] dei tessuti. La normale funzione del c. è frutto di un equilibrio complesso, al quale partecipano tra l'altro vitamine, enzimi e ormoni, particolarmente gli ormoni della corteccia surrenale.
Il concetto di malattia del collageno (P. Klemperer e ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] non presentano più un'inibizione o una repressione per feedback della biosintesi di un particolare amminoacido o di una vitamina, e ciò porta a un aumento notevole della produzione. Tali mutanti sono stati impiegati commercialmente in misura sempre ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] attiva, o possono essere assemblati ad altri componenti in una fase successiva.
Poco si conosce del meccanismo con cui vitamine e derivati si localizzano nei mitocondri, dove sono necessari in quanto cofattori di numerosi enzimi. È accertato che la ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] d'uno o più dei costituenti elementari dei cibi (proteine, carboidrati, grassi, sali minerali, acqua) e delle vitamine (v.). E ciò in rapporto a fattori complessi: scarsezza della dieta, lesioni organiche delle vie digestive (stenosi dell ...
Leggi Tutto
Chimico biologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella [...] , continuandolo poi in collaborazione con la scuola di Zurigo (P. Carrer); ricercò la presenza e concentrazione della vitamina negli alimenti ed il suo fabbisogno per l'uomo e scoprì che batterî intestinali sanno sintetizzare naftochinoni. Studiò ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] sia dimostrata la necessità di controllare gli effetti, dato il pericolo di sindromi da ipervitaminosi. L'impiego della vitamina K ha permesso di esercitare azione profilattica e curativa efficace nella malattia emorragica del neonato di origine non ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] viventi per formare strutture molecolari spesso complesse e strane. La loro complessità varia ampiamente dall'etilene (C2H4) alla vitamina B12 (C6H88N14O14PCo); tuttavia oggi, per un gran numero di casi, si conoscono i principî che stanno alla base ...
Leggi Tutto
epatocito (o epatocita)
La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] ; a causa della necrosi dell’e. vengono meno anche le sue funzioni di sintesi: proteine, fattori della coagulazione, vitamine, ecc. La biopsia epatica dimostra lo stato di distruzione cellulare e l’eventuale reazione infiammatoria che circonda gli ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.