organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] quindi la sua assunzione potrebbe abbattere in modo significativo i casi di cecità e di malnutrizione dovuti alla carenza di tale vitamina A, che riguardano ogni anno oltre 4 milioni di bambini, soprattutto in Asia e Africa. Un altro esempio di OT è ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] , amido, cellulosa, emicellulosa), vengono poi la lignina (20%) e infine (5%) grassi, proteine e altri componenti minori (vitamine, essenze aromatiche, coloranti, sapidanti e terpeni). La b. industriale, come il petrolio, ha tuttavia una composizione ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] , sotto forma di cibo semplice o di cibo arricchito di uno specifico principio attivo (per es., latte arricchito con vitamina D), sia come integratori alimentari in formulazioni liquide, in compresse o in capsule. Alcuni esempi di alimenti a cui ...
Leggi Tutto
polifagia
Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo (detta anche iperfagia) connessa a turbe dei meccanismi fisiologici che contribuiscono a regolare l’appetito; può essere sintomo di un disturbo [...] anche mediata da iperinsulinemia. Una p. può essere effetto collaterale di terapia con corticosteroidi, anabolizzanti, o per sovradosaggio di vitamine del gruppo B.
Sintomatologia
Non sempre la p. è per tutti i cibi e in qualsiasi circostanza: come ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] componenti minerali, proteine, derivati del metabolismo azotato e composti ternari o non azotati. Vi si trovano anche ormoni, vitamine ed enzimi.
Fra i componenti minerali, normalmente sono ricercati cloruri, fosfati e solfati, che sono di sodio, di ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] , che possono poi essere utilizzati dall’ospite. I batteri del rumine sono inoltre capaci di sintetizzare alcune vitamine, tra le quali predominano quelle del complesso B.
La conformazione dello stomaco consente una seconda masticazione del ...
Leggi Tutto
Tra le numerose cause che provocano la reazione della pelle con quel particolare quadro anatomoclinico che costituisce l'eczema, sono state oggetto di studio le più svariate sostanze chimiche, come pure [...] oggi spesso impiegati per la cura generale dell'eczema varî medicamenti a tipo sedativo e desensibilizzante, le diverse vitamine a dosi più o meno elevate, nonché alcuni composti sintetici di recente preparazione ad azione antistaminica. È però ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] si imposero in modo duraturo. Alla nuova immagine della chimica erano associate sostanze naturali come gli ormoni e le vitamine, materiali quali il polietilene e le resine acriliche, esplosivi come l'uranio e il plutonio. All'espansione geografica e ...
Leggi Tutto
sterilizzazione e pastorizzazione
Alessandra Magistrelli
Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti
La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...] di secondo – e poi inscatolato. In tal modo si abbassa la carica batterica senza alterare le proteine o le vitamine che sono molto sensibili all’azione prolungata del calore.
Tante pastorizzazioni differenti
La pastorizzazione è un metodo di ...
Leggi Tutto
fitonutriente
s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
• Le [...] di tutti i colori e assicurando a chi le consuma gustosi sapori e, soprattutto, il giusto apporto di acqua, vitamine, minerali, fitonutrienti, fibre, sostanze antiossidanti (Luisa Monini, Corriere della sera, 13 luglio 2017, Cronaca di Brescia, p. 10 ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.