Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] posseduta prima del trattamento).
La l., applicata in origine ai soli prodotti farmaceutici (antibiotici, sieri, plasma, vitamine, globuline, enzimi, vaccini ecc.), è stata poi estesa al trattamento degli alimenti; trova inoltre impiego anche in ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] quantità d'idrati di carbonio; ma perché siano somministrati tutti gli altri principî nutritizî: proteine, grassi, sostanze minerali, vitamine, dei quali il pollo ha necessità, occorre che la razione sia mista comprendente cioè un certo numero di ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] cedro, ecc., ottiene sciroppi piacevoli al palato e che hanno particolare importanza per il loro contenuto in vitamine. Saturandole con anidride carbonica, ottiene bevande gassose, che possono essere nocive per le distensioni meteoriche dello stomaco ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] più diffusa l’abitudine di surrogare la capacità antiossidante di un’alimentazione naturale variata e bilanciata con l’assunzione di vitamine e minerali in pillole o in estratti concentrati. Si deve però tenere presente che un antiossidante è tale in ...
Leggi Tutto
integratore alimentare
Maurizio Muscaritoli
Prodotto alimentare destinato a integrare la dieta giornaliera e che costituisce una fonte concentrata di nutrienti o altre sostanze d’interesse nutrizionale, [...] gli i. di amminoacidi e derivati, di proteine o energetici, destinati a chi pratica attività sportiva, quelli più diffusi sono gli i. di vitamine o di minerali, di acidi grassi, di probiotici, di fibra, e gli i. a. a base di antiossidanti o di altri ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] ha consentito la titolazione di prodotti che in passato non erano suscettibili di misure ponderali (sieri, certi ormoni e vitamine). Si denomina dall’animale usato nella sperimentazione (u. cavia, u. rana ecc.), o dall’ideatore del metodo di dosaggio ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] sintetiche e loro analoghi, ecc.), sulla loro azione sulla cellula vegetale e sull'accrescimento della pianta, sulle loro interazioni con le vitamine (F. W. Went, dal 1926; e poi F. Kögl, P. K. Duraiswami, E. Kurosawa, K. V. Thimann, F. Skoog, A. E ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] lipoidi e grassi animali, di cui le ghiandole endocrine hanno bisogno per formare le loro secrezioni. E impedendo a queste vitamine e lipoidi alimentari d'essere assorbiti e assimilati, possono agire anche nella genesi di certi infantilismi i catarri ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] una più precisa conoscenza dei processi chimicobiologici dell'organismo umano sano e malato. Si scopre che la carenza di alcune vitamine è all'origine di malattie (come lo scorbuto, il rachitismo, la pellagra) che per secoli avevano accompagnato l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] più recente beri-beri ‒ e contribuirono a migliorare l'alimentazione animale. Le nuove conoscenze riguardo le vitamine e altri componenti nutritivi essenziali ebbero invece uno scarso impatto diretto sulla produttività delle piante poiché, perlopiù ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.