(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] origine vegetale (estratti, distillati, corpi chimici definiti), biologica (estratti d'organo, oli animali), o di sintesi (vitamine, acido tioglicolico − ad azione depilatoria e ondulante per capelli − sostanze idratanti, ecc.).
Corpi odorosi: sono ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] , ecc.) sono i componenti principali del latte, ai quali si aggiungono piccole quantità di prodotti diversi (lecitine, vitamine, colesterine, sostanze azotate non proteiche, gas, aromi, pigmenti coloranti, ecc.).
Il lattosio è per i latti adoperati ...
Leggi Tutto
HERTER, Christian Archibald
Agostino Palmerini
Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò [...] acida. La causa della malattia è ignota ed essa non deve essere confusa con il rachitismo, con la sprue, con il megacolon. La prognosi è divenuta meno grave dopo l'uso della dieta vegetale, ricca di sali minerali basici e di vitamine (M. Fanconi). ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] l'iperomocisteinemia, quando non è di origine genetica, può essere ricollegata a carenza di acido folico e di vitamina B12 o di vitamina B6. Anche il consumo di alcol influenza la comparsa di malattie cardiovascolari. Il rischio è leggermente minore ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] , procedura importante in strutture con grande affluenza di bambini.
Anche in altri studi (L'azione curativa delle vitamine isolate in alcune sindromi discrasiche della nutrizione e dell'accrescimento, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XLV ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] una fibrosi periduttale. Il risultato è un mancato assorbimento dei grassi (dal quale deriva la steatorrea) e non assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E e K. Il progredire nel tempo del danno pancreatico induce anche un diabete mellito, per ...
Leggi Tutto
clinical trial
Studi di ricerca biomedica sulla salute dell’uomo che seguono una sperimentazione preliminare. Gli studi possono essere di intervento o osservazionali. I primi sono quelli in cui i soggetti [...] di prevenzione migliore in soggetti sani predisposti per alcune patologie, con approcci terapeutici che includono vaccini, farmaci, vitamine, minerali o modifiche di abitudini quotidiane; c. t. diagnostici, condotti alla ricerca di test o procedure ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] o rapa. Anche se poco gradite per il loro odore, queste varietà offrono il vantaggio di essere alimenti ricchi di vitamine e disponibili soprattutto d'inverno. Colza e ravizzone, altre Crocifere che formano estesi campi gialli per il colore dei loro ...
Leggi Tutto
radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] il metabolismo dell’ossigeno ed eliminati, per evitarne i danni, da antiossidanti altamente specializzati, tra cui alcune vitamine. Quando la produzione di radicali liberi dell’ossigeno supera le capacità di controllo da parte dell’organismo, si ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] gravi casi di degenerazione muscolare nei soggetti alimentati con dieta povera di alcuni elementi (potassio), vitamine (specialmente vitamina C e vitamina E) e così via. Questi fenomeni degenerativi possono essere di vario tipo: dal rigonfiamento ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.