Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] possono essere evitati o sostituiti da una più corretta alimentazione o da un migliore stile di vita. In questo senso, la carenza specifica di vitamine anche nell'atleta è condizione affatto rara e, in assenza di carenze specifiche, l'assunzione di ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] luogo ad avvelenamenti di forma gastro-intestinale; f) da eccessi o da deficienze di alcuni principî alimentari, più specialmente vitamine (malattie di carenza, avitaminosi); g) da alimenti diversi, nocivi per presenza di sostanze aggiunte a scopo di ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] recato i risultati sperati in tema di osteoporosi. Decisamente più preziosa si è rivelata l'individuazione dei metaboliti della vitamina D3 e, in particolare, dell'1,25-diidrossicolecalciferolo che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene. Si ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] di pesce deodorati, l'olio di tartaruga, i grassi insaturi di alcuni animali particolari. Tra i secondi, gli olî vitaminici di avocado, di nocciole, di mandorle, di vinaccioli, di semi varî.
Un progresso notevole è stato apportato nella preparazione ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] (per intolleranza del paziente) con la somministrazione di aminoacidi per os o meglio per endovena, e con l'apporto di vitamine (B, C, A, D, K) e di preparati antianemici. Più discordanti, e quindi meno soggetti a schematizzazione, sono i metodi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di coltura a composizione nota, ai quali si possono addizionare volta a volta in concentrazione determinata zuccheri, amminoacidi, vitamine, ormoni, ha permesso di studiare analiticamente l'azione di questi materiali e i bisogni metabolici di diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] . Si deve alle ricerche di Albert Szent Györgyi (1935) e di Hans von Euler Chelpin (1936) l’identificazione delle vitamine con una particolare classe di coenzimi, un ulteriore tassello aggiunto alla comprensione del meccanismo metabolico e dei suoi ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] , è pianta dei boschi d'alta quota, ricercata per i suoi frutti neri o rossi e per il potere curativo. È ricco di vitamine A, o retinolo, e C: la presenza nel succo dei frutti di retinolo, molecola importante nel meccanismo della visione, è utile per ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] (amido e zuccheri), grassi, sali minerali e organici e molte fra esse, allo stato fresco, sono ricche delle varie vitamine.
Si possono distinguere in parecchie categorie. Primi fra tutte i cereali che comprendono: il frumento, il riso, l'orzo ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] eseguite sopra gli animali da laboratorio. E ancora si debbono citare gli esperimenti che condussero alla scoperta delle vitamine e che furono tutti condotti sopra un unico schema: privare di certe sostanze alimentari gli animali da esperimento ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.