Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] dedicano i loro sforzi allo studio e alla produzione di una classe di composti, piuttosto numerosa, formata dalle vitamine (➔). Sempre verso il 1930, in seguito allo studio della possibilità di utilizzazione, nella cura di alcune disfunzioni, di ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] queste aggiunte nei riguardi di un effetto cosmetico, sebbene si riconosca la capacità della pelle di assorbire ormoni e vitamine. La tendenza più recente pare piuttosto sfavorevole ad ammettere un valore cosmetico alle creme così composte.
Creme e ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] alle importanti acquisizioni in varî campi delle discipline biologiche, specie sul ciclo sessuale, sugli ormoni sessuali e sulle vitamine.
Diagnostica. - In campo diagnostico, la ginecologia si è arricchita di nuovi e particolari mezzi d'indagine: la ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] il 3° e il 4° giorno dopo l'iniziale secrezione di colostro (una sostanza ricca di aminoacidi, sali minerali, vitamine e grassi che costituisce il primo alimento del bambino).
Fisiologia
Il processo mediante il quale l'utero torna alla condizione e ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] reciproci più favorevoli, come tra calcio e fosforo) e relazioni con altri nutrienti (per es. il lattosio nei confronti del calcio o la vitamina C del ferro) che li rendono meglio utilizzabili o ne favoriscono un maggiore assorbimento. Infine, le ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] dei tessuti. La normale funzione del c. è frutto di un equilibrio complesso, al quale partecipano tra l'altro vitamine, enzimi e ormoni, particolarmente gli ormoni della corteccia surrenale.
Il concetto di malattia del collageno (P. Klemperer e ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] attiva, o possono essere assemblati ad altri componenti in una fase successiva.
Poco si conosce del meccanismo con cui vitamine e derivati si localizzano nei mitocondri, dove sono necessari in quanto cofattori di numerosi enzimi. È accertato che la ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] sia dimostrata la necessità di controllare gli effetti, dato il pericolo di sindromi da ipervitaminosi. L'impiego della vitamina K ha permesso di esercitare azione profilattica e curativa efficace nella malattia emorragica del neonato di origine non ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] ormoni della tiroide agiscono praticamente su tutti i sistemi dell'organismo: regolano il metabolismo di carboidrati, lipidi e vitamine, aumentano il consumo di ossigeno e la temperatura corporea negli animali omeotermi, la frequenza e la forza di ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] ) in acidi grassi e glicerolo. Da notare che alcuni nutrienti (una decina di aminoacidi, pochi acidi grassi e le vitamine) sono 'essenziali', cioè non possono essere sintetizzati dal metabolismo e quindi devono essere assunti come tali dall'ambiente ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.