FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 6, XXVII (1938), pp. 376-379; Vitamina B1 e processi costruttivi, ibid., XXIX (1939), pp. 517-521 (in coll. con G. Amantea); Sui rapporti tra azione dell'ormone follicolare ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] , che gli valsero nel 1939 il premio internazionale Cirincione d'oftalmologia, e come la pubblicazione della ponderosa monografia Le vitamine in oftalmologia (Bologna 1940). Nel 1933 conseguì con lode il diploma di specialista in oculistica, e per la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] terapia della congiuntivite gonococcica, ibid., pp. 141-152); quelle sperimentali sull'utilità delle vitamine A e D nei processi di riparazione della cornea (Le vitamine A e D nei processi di riparazione della cornea (Studio sperimentale), ibid., pp ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] cellule neoplastiche di eccitatori chimici che porterebbero a una illimitata riproduzione cellulare; quella dei rapporti tra vitamine e tumori; e quella del presunto antagonismo tra tubercolosi e cancro (Das Geschwulstproblem, Wien 1927).
Importante ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] fenomeni di ricostruzione durante la rialimentazione dopo digiuno, in Boll. della R. Accad. med. di Roma, LXI (1935), pp. 10-11; Vitamina B1 e processi costruttivi, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XXIX ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] da Pastori si segnala l’alimentazione. A questo proposito, taluni suoi apporti relativi alle diete alimentari (Le vitamine, Brescia 1952, e soprattutto Mangiare per vivere. La razione alimentare, Brescia 1953) fotografano la situazione dell’immediato ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.