In botanica, malattia delle piante provocata da funghi, che si manifesta con macchie nere in vari organi. Per es., nella vite si hanno macchie fogliari ampie 1-3 mm, sparse, angolose, prodotte da Septoria [...] ampelina; si sviluppa per lo più nella viteamericana, raramente su Vitis vinifera. Un altro fungo determina la comparsa di simili macchie sui frutti degli agrumi. ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] ramo di un'altra pianta, un bastone, una parete o rete metallica in un giardino) adatto per arrampicarsi. L'edera e la viteamericana, per esempio, per attaccarsi a un muro e salire tirano fuori piccoli rami modificati, che si chiamano viticci. Se li ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] sulla quantità e, soprattutto, sulla qualità del prodotto della vite. La v. è fra le piante più soggette alle m o più. D’importanza essenziale è la scelta dei portinnesti americani su cui innestare i vitigni europei e quella dei vitigni propriamente ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...