Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ’azione del tempo. Queste tendenze sono state rappresentate variamente dalla scuola americana (E.A. Ross, J. Haynes, J.B. Clark, considera a r. quando è legato a una perdita (di vite umane, economica, della reputazione) e a una data probabilità di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il Sud e raggiunge i valori minimi nelle isole. La vite è presente in tutte le regioni italiane ma dà origine a M. Eliade, che alla diffusione della critica archetipica nord-americana o della critica tematica francese.
Ma il settore della critica ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] arance, 2,5 milioni di q di mandarini, 2 milioni di q di limoni. La vite è coltivata per il 90% nella zona cuyana (prov. di Mendoza e San Juan); l'espulsione di Cuba dall'Organizzazione degli stati americani (decisa dalla conferenza di Punta del Este ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] all'aviazione. La guerra nel Vietnam si rivelò costosa in vite umane (varie decine di migliaia di morti) e in D. Allen e R. Pack, Cleveland-New York 1962; S. Stepanchev, American poetry since 1945: a critical survey, New York 1965, 1967; Poets on ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] foce dell'Ebro e Cartagena, spesso a danno della vite, costituendo senz'altro l'aspetto più importante dell'evoluzione Set e alla Scuola di Altamira del 1948, alla Biennale Ispano-Americana del 1951, al Grupo R del 1952, all'Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] (mele, pesche, pere). Si va estendendo anche la coltura della vite, per frutto e per vino (250.000 ettolitri nel 1957) La le alte tasse, ansietà per la penetrazione economica americana e per gli aggressivi programmi di smaltimento dei surplus ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] garantite nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però rifiutata tabacco, ai meloni e all'olivo. Nelle aree irrigue si coltivano invece principalmente la vite (14.500 ha e 110.000 hl di vino), gli agrumi (3.480 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] . 500.000 q di semi), il girasole su 185.000 ha (prod. 800.000 q). La vite, coltivata su 20.000 ha, ha dato (1959) 940.000 hl di vino. Nel 1959 si gli hanno fatto meritare la denominazione di "Svizzera americana". Ma la più sorprendente riforma l'U. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , non è assolutamente in grado di tener conto.
L'inflazione latino-americana è come un cane che si morda la coda. Attualmente essa è non meno di 200) e terribilmente costosi in termini di vite umane - molto più costosi di quanto in generale si creda ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'opinione pubblica per il dispendio di vite umane. Viceversa, una volta accettata in pp. 167-200.
Allott, A. N., The unification of laws in Africa, in "The American journal of comparative law", 1968, XVI, pp. 51-87.
Ault, D. E., Rutman, G ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...