Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] il carattere di condanna nelle vite delle lavoratrici e dei lavoratori è ugualmente importante non in sé stessa, ma perché senza salute non si lavora, o perché il linguaggio della anche un viaggio linguistico. Alla fine di questo viaggio, la lingua ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] un viaggio filosofico e, verso la fine del testo, anche emozionale. L'elemento cimitero di Leningrado, lo aveva percorso senza esitazioni camminando per più di tre dei momenti struggenti, tirando i fili di vite che proprio lo stile omissivo ci ha ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] , in una lotta che appare senzafine. Il fulcro emozionale e compositivo della scena è l’essere umano; quasi inesistente la scenografia, pochi i dettagli, il racconto è sempre più un racconto di vite ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] delle letture che avevano orientato le loro vite e che erano state d’ispirazione per il Appartiene a quel periodo, la fine degli anni Sessanta del Novecento, vestita di nero» legge a voce alta e senza occhiali Amori d’Oriente, il libro giovanile del ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] o dirette sportive), senza dimenticare il content, il contenuto nella bolla dei social media, vissuto come fine e quasi mai ’aspetto che l’affascina di più nel raccontare di queste vite che attraverso gli eccessi sfuggono per qualche ora all’auto- ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] breve viaggio d’amore e di morte, che si conclude con la fine di Marta per emottisi nella stanza di un alberghetto. Viaggio senza ritorno, come senza ritorno sono tutte le vite dei ricoverati alla Rocca: l’unico a sopravvivere è il protagonista che ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] muovesse nell’anima di Camilleri è senza dubbio patente nella Conversazione su personaggio. (Camilleri 2019: 9-10)Alla fine della sua lunga vita ed anche della compensò con la preveggenza e ben sette vite. La metamorfosi accadde a Tiresia quando, ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] – come chiarisce Cennino Cennini verso la fine del 1300 nel Libro dell’arte – Dante mentre sta disegnando senza trovare insolita quella sua ., Vita in Dante, Berté, M. (ed.), in Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, Berté ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] risorge dalle sue stesse ceneri alla fine del Novecento e assume una dignità nome dell’eterna fidanzata, Livia, è senza dubbio un omaggio alla fidanzata di Duca che si intrecciano alla narrazione e alle vite dei protagonisti. Anche nella serie del ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] , fa' che tutto sia buono. Tesoro mio senza tempo.[…] Ho riletto i messaggi che mi ha scritto parole più adatte a raccontare la fine di una storia d’amore?Trovarle , delle vite che non saranno mai, ciao amore grande di tutte le vite.Non vedremo ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. fonica di La Cour
Dispositivo usato...
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; tornò poi a Siracusa, dove scrisse...