Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] e di color verde o azzurro metallico, danneggia specialmente la vite; l'H. oleracea L., eminentemente polifaga, è nociva particolarmente luppolo e sulla canapa; ricorderemo infine una specie nord-americana, la nefasta Potato flea beetle o Pulce delle ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] of Texas di Austin e ha poi insegnato letteratura americana in Sudafrica e negli Stati Uniti. Autore di saggi invitata a discorrere dei suoi libri, parla invece delle vite degli animali maltrattati dagli uomini, denunciando le storture etiche ...
Leggi Tutto
PERONOSPORA (dal gr. περόνη "punta" e δπορά "seme")
Cesare Sibilia
È questo un genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee con conidî ellittici, violacei, germinanti direttamente. Comprende [...] e pomodoro dovute a specie appartenenti ad altri generi della stessa famiglia. La peronospora della vite (Plasmopara viticola Berl. et De Toni), d'origine americana, apparve in Francia nel 1878, venne trovata la prima volta in Italia nel 1879 da ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] blood flow in man by the use of nitrous oxide in low concentrations, in ‟American journal of physiology", 1945, CXLIII, pp. 143-153.
Kohler, P.O., osteosintesi metallica: in genere si applica una placca a vite, ma in alcuni casi si possono usare i ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] e l’arroganza degli ufficiali, lo spreco di vite umane in combattimenti inutili. Apprezzò tuttavia la rassegnata tenacia morta la moglie Dolores, sposò Gioconda Savini, un’italo-americana che era stata segretaria nella Casa Italiana, e lasciò gli ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] più grandi. Uno di loro, Riziero, viene ucciso da una granata americana il 14 novembre 1944 e mamma Angela, con i suoi piccoli, attraversa che aveva già perduto.
Campione e gregario conducono vite parallele. Mentre il campione studia le altimetrie, il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] si disputa solo dal 1996 e che ha visto le atlete americane prevalere in tutte e tre le occasioni. Nel programma femminile le statutario quello di accrescere la sicurezza e di proteggere le vite umane negli ambienti acquatici; il suo impegno in tutto ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e Nissan. Ne è risultato che, per far fronte alle richieste americane, le vetture di classe europea avrebbero dovuto subire aumenti di costo del e il velivolo va in stallo e può precipitare in vite. Lo stallo è un fenomeno al quale non si sottraggono ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] J. Garstang, E. Ayrton, W. Loat, R. Engelbach e B. Gunn) e americani (H. de Morgan, A.M. Lythgoe), che misero in luce numerose necropoli e resti era monopolio regale. Fu estesa la coltivazione della vite e nuovi alberi da frutto furono importati da ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] più economici metodi o materiali di costruzione: in molte città americane si poté introdurre l'uso di tubature di plastica, al o di un mezzo di trasporto incidono non solo sulle loro vite private, ma anche, attraverso l'effetto cumulativo di tali ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...