Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] , verte sulle azioni umane. Come attesta Diogene Laerzio nelle Vite dei filosofi, gli antichi ritenevano che la distinzione tra logica hanno costituito il modello di tanta sociologia americana profondamente influenzata da Weber e dalla cultura ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] un tempo il suo costo si esprimeva in termini di vite umane, oggi si esprime in termini monetari. L'insediamento ., The modern expansion of world population, in ‟Proceedings of the American Philosophical Society", 1967, CXI, 3.
Ehrlich, P. R., ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] avrebbero praticato la critica operativa; esso va dalle Vite di G. P. Bellori, considerate ancor più a tale stregua è un fenomeno d'opposizione alla tradizione pragmatista americana, ormai in bilico fra un'irrazionalità fieristica e un colpevole ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] all'indomani del secondo conflitto mondiale. La sconfitta americana nella guerra del Vietnam fu attribuita da molti vista economico e, nel caso dell'Afghanistan, anche in termini di vite umane. Cosa più importante di tutte dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dopo aver pagato uno spaventoso scotto in termini di vite e distruzioni nel corso di guerre religiose durate due questo tipo ebbero luogo con una frequenza sconosciuta ai contestatori americani di un tempo. Ciò era indice dell'intensità dell' ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] cui coltivazione si affiancano quelle dell'ulivo e della vite, piante resistenti alla siccità. Nelle zone dove i coste dell'Atlantico e del Pacifico in Nordamerica, la costa latino-americana del Pacifico, il Capo di Buona Speranza in Sudafrica, la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] fu interpretata nel 1951 da Burt Lancaster in Jim Thorpe. All American (Pelle di rame; USA, regia di Michael Curtiz), che segnò Uniti per la regia di Michael Winner. Il film presenta le vite in parallelo di quattro atleti, in quattro parti del mondo, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] con maschi latini e di colore (la letteratura afro-americana sulle relazioni tra uomini neri e donne bianche è assai nostre coeve, alle cui spalle si sono dipanate lunghe vite intessute di consuetudini, scadenze e riti che hanno completamente ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] la sua scuola sconfisse in Italia la fillossera della vite: dopo averne studiato completamente il ciclo biologico e aver scoperto la differente resistenza all'infestazione delle viti americane rispetto a quelle europee, caratterizzate dalla costante ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] , impersonale, e persino oppressivo, da schiacciare giovani vite che, pure, sono anch'esse parte del processo ?, in ‟Daedalus", 1974, CIII, 3, pp. 148-158.
Muller, S., A new American university?, in ‟Daedalus", 1978, CVII, 1, pp. 31-45.
Newman, J. H., ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...