Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] . Non appena decisero di fare guerra al regime di Kabul gli americani chiesero alla Russia l'uso del suo spazio aereo e ottennero, con paese. Era lecito chiedersi se un ulteriore giro di vite in questo campo avrebbe ridotto le libertà democratiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Pacifico esse sono migliaia e costerebbero un prezzo in vite umane che il governo americano non è disposto a opportunità di far cessare la guerra in Estremo Oriente. Gli scienziati americani, e tra essi anche il fisico italiano Enrico Fermi (1901- ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] in un contesto etico didascalico, ritornano nei Moralia e nelle Vite parallele di Plutarco (I secolo d.C.), opere destinate di governo, in aperta polemica con la scienza sociale americana che aveva fatto dell'avalutatività la propria bandiera. (V ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] recitata… nell'esequie del doge F. F., in Orazioni, elogi e vite… in lode di dogi, ed altri illustri soggetti…, a cura di G 242, 450; R. Pecchioli, Dal "mito" di Venezia all'"ideologia americana"…, Venezia 1983, pp. 50 s., 57; L. Pesce, Vita socio ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] sia fatta naufragare.
Uno dei motivi per i quali russi e americani si sono finora mantenuti prudenti nel campo delle armi anti-satellite ’autodifesa o la non creazione di detriti, oppure se vite umane sono a rischio). Il Codice prevede anche alcuni ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] OGM vegetali hanno ricevuto l’autorizzazione dalle autorità competenti americane a metà degli anni Novanta e sono stati ventina di specie tra cui mais, patata, pomodoro, soia, vite. La genomica consentirà di individuare i geni endogeni della pianta ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] (ibid., p. 37). Anche per questo gli fu possibile avere più vite: c’è il Foa giovane torinese, il Foa cospiratore e poi dirigente i loro pacchi, la cultura e il nuovo modello di vita americani. Anche se non mancavano i libri sulla Shoah, a cominciare ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] per se stessa, per la propria coesione e per la leadership americana, più che per i Kosovari. Ed è stato con l' peso, sostituiti da una crescente riluttanza ad accettare perdite di vite umane e dall'affermazione, a livello ufficiale, di una diffusa ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] suoi rapporti giudizi severissimi sull'inutile sacrificio di vite umane provocato dagli attacchi e dalle avanzate "a punto di riferimento, approfittandone per orientare la politica americana in favore dell'Italia, facendo presente che gli Alleati ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] ciclici). In tal caso una commissione ufficiale di studio americana suggerisce che venga previsto l'ammontare dell'occupazione e della . Esempi di tali effetti sono: la salvezza di vite umane ottenuta mediante una diga che eviti inondazioni, ma ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...