VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] romanzo Amore e patria, ambientato nel periodo della rivoluzione americana (1775-83), dove avventure e amore con spunti ricordo e la necessità della scrittura per fissare la memorie di vite e luoghi marginali, quasi dimenticati. Ma c’è anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] gli sforzi che il governo sta facendo per proteggere le nostre vite e i nostri beni. Vorrei soltanto ricordare a voi tutti , via radio, i soldati tedeschi iniziano a cantare l’americana Rosamunda e i soldati alleati intonano Lili Marleen, Goebbels ha ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] occorre, dunque, tener presente che per una società americana il centro di gravità giuridico è nel primo emendamento della Germania, Regno Unito e Italia a imporre un giro di vite ai grandi evasori globali, ipotizzando la creazione di quella che ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] andò poi aggiungendo ai suoi lavori. La rivoluzione americana aveva profondamente allarmato la vecchia Europa. Anche il Vita dell'abate S. B. e Delle Lodi dell'abate S. B., in Vite ed elogi d'illustri italiani, III, Pisa 1818, pp. 165-210 e 211-227 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] a cancellare ogni traccia edenica, spazzando via singole vite che solo una memoria etica e civile saprà salvare . Ripetizione, memoria e non detto in G. B., 2014; Lezioni americane di G. B., 2016 (vol. collettaneo dedicato al rapporto tra B ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] È naturalmente una catastrofe che centinaia di migliaia di vite siano state sacrificate, palazzi storici distrutti, monumenti unici la prima medaglia conquistata da una donna di colore, l'americana Audrey Patterson, bronzo sui 200 m in atletica; il ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] operazioni di controterrorismo ritenute di vitale interesse per la sicurezza americana.
Sul fronte dei rapporti regionali, le relazioni con il redditizia rispetto a quella del grano, della vite o delle spezie.
Le principali strategie proposte dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] l’inefficacia, ha un costo altissimo in termini di vite umane: l’abbondanza di “carne da cannone” deve dalla realtà, di trattare contemporaneamente con i Tedeschi e con gli Anglo-Americani, al fine di portare l’Italia a una pace separata e onorevole ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Uniti per visitare le più importanti fabbriche metalmeccaniche americane.
La relazione fu pubblicata, col titolo Le con magli ad aria compressa ed a vapore, e presse a vite; a Milano: fonderia e locomotive. I nuovi stabilimenti, avviati nel ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] alloggiato in una scatola di bosso con coperchio a vite, utile a bloccare il diaframma metallico lungo tutta la M. e chiedendo l’annullamento dei brevetti. La stampa americana diede notevole rilievo a questa azione, parteggiando apertamente per il ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...