Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Uniti. Nel luglio 1937 le venne assegnato il terzo premio dell’American dramatic league e il 28 gennaio 1938 sposò a Cleveland (OH) del resto tutte le vite di coloro che con la vita di Pirandello hanno avuto a che fare. Vite di vittime di cui ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] prima stesura del testo.
Nel 1970 sposò l’attrice americana Mimsy Farmer, dalla cui unione quello stesso anno nacque presso Mondadori pubblicò i romanzi L’incontro (Milano 2005) e Vite bugiarde. Romanzo d’appendice (Milano 2007). In quegli anni aveva ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] e Cesare, decisiva per il seguito delle loro vite; esistenze che rimarranno sempre strettamente legate alle vicende , che dal 2014 è stato a sua volta assorbito dall’azienda americana Haworth, della quale ancora oggi la Cassina fa parte).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] che subisce pesanti attacchi e paga un pesante tributo in vite umane.
Il 24 gennaio 1945 la Germania testa il lancio Mentre negli Stati Uniti si cerca di elaborare lo scacco (gli Americani saranno in grado di mandare in orbita il loro primo satellite: ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] di donna normale, meno distante, più tardi protagonista di vite sbagliate o di storie semplicemente malinconiche, che il G sceneggiatura. La protagonista fu un'affascinante e intrigante attrice americana, Louise Brooks. È la storia di una piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] e nel nord della Francia, conosce Fanny Osbourne, un’americana separata con figli, si innamora di lei e decide di costato la vita a diciassette uomini dell’Hispaniola. Quante altre vite ancora fosse costato per essere accumulato, quanto sangue e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] la nozione corrente di famiglia nella moderna cultura europea e nord-americana alla realtà del mondo antico. In questo come in numerosi congiunte. Del resto, il dio Libero, oltre a presiedere alla vite e al vino, è per i Romani in generale il dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] introdurre la coltivazione dell’ulivo e della vite, componenti essenziali delle loro abitudini alimentari, per oltre un secolo sono costoro ad assicurare alle piantagioni americane in rapida espansione il rifornimento di questo essenziale fattore di ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] una sorta di reportage in cui è esaltata la quotidianità delle vite dei tanti personaggi che si avvicendano sullo schermo. Nello stesso del regista, quasi come controcanto rispetto all'immersione americana di The southerner, e The woman on the beach ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] Cavalieri del Tempio con gli Egizi antichi e la rivoluzione americana (Il Mistero dei Templari, Jon Turtletaub, 2004). del Medioevo da romanzo, appunto, “gotico”, ha ancora molte vite parallele. Nei gruppi musicali di un certo rock, non solo heavy ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...