INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con ribes e uva, ma in seguito a influenze americane molti hanno sostituito al roast-beef il tacchino, mentre le ma scritta in parte tra il 1646 e il 1648), con le vite dei rispettivi defunti mariti scritte da Lucy Hutchinson e da Margaret, Duchess ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] La rinascita del Giappone e l'inizio dell'espansione nord-americana hanno poi portato nuovi contributi che si sono fatti rilevanti fu quello dei prabandha e dei caritra, rispettivamente "vite di monaci e di laici del tempo leggendario e storico ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nello stesso 1911 tentò porre riparo la missione americana Schuster, presto congedata su imposizione russa, Libro della politica", noto anche col titolo arabo di Siyar al-mulūk "Vite dei re" dovuto al celebre ministro selgiuchide Niẓām al-mulk (m. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] secessione d'America (1862-65). - Nella guerra di secessione americana, va anzitutto notata una più stabile organizzazione del comando nell' una guerra micidiale ma breve, arreca meno perdite di vite umane di una guerra lunga. Così, ogni mezzo atto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] ; 2. una ruota dentata solidale con il disco; 3. una vite senza fine che porta a un estremo un freno centrifugo per regolare selettore è stato studiato in modo speciale per le grandi reti americane; normalmente è per 5 gruppi di 100 linee di abbonato. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] per le chiamate. Migliaia di navi e molte migliaia di vite umane debbono la loro salvezza all'efficienza di tale servizio.
Lo una stazione europea da parte di una o più stazioni americane, non possono essere usati i cavi sottomarini, causa la forte ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicologico è l'inglese, e la m. trainante è quella anglo-americana, grazie anche al grande numero di università e di sedi di ritenendo le immagini musicali particolarmente utili per: a) le vite dei musicisti (si pensi ai ritratti) e gli ambienti ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] tempi di Catone lo si usava largamente nella coltura della vite; lo si consigliava pure per la chiarificazione dei vini. 6000 tonn. all'anno di zolfo.
Stati Uniti. - La produzione americana di zolfo nativo alla fine del 1935 sommava a circa 36 milioni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] soprattutto ai lavori del comandante Maury della Marina americana (che può considerarsi come il creatore della del cerchio. Le altre due sono mobili e munite di vite di pressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, generalmente, l ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] miliardi di lire all'anno l'attuale perdita dovuta a infortunî stradali nel mondo) di vite umane e di beni. Una recente statistica americana così precisa le cause degl'infortunî stradali mortali dovuti agli autoveicoli (1933):
Da queste statistiche ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...