RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] .
Accenniamo che nella letteratura tecnica (specialmente inglese ed americana) si trovano menzionati schemi di distribuzione ad un solo è mantenuta in posizione fissa (ma regolabile mediante vite e molla antagonista), l'altra estremità comanda il ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] 14 e 1930); nel 1932 la regione fu visitata da una spedizione americana diretta da H. De Terra, la quale fra l'altro rilevò politica del paese. Poco alla volta l'agiografia, le vite dei santi e dei lama presero il sopravvento: la narrazione ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] effettuarsi normalmente alla superficie del metallo. La macchina Levy, americana, risale al 1899, e fu la prima a essere un apposito telaio, detto porta reticolo, che, munito di una vite a cremagliera, potrà determinare lo spostamento fino a 90° del ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] gelso (corrispondenti all'incirca alla zona della vite), ma tale elemento culturale proviene dalla cultura and Nat. Hist., III (1911); T. A. Joyce, South American Archaeology, Londra 1912; K. Weule, Leitfaden der Völkerkultur, Lipsia e Vienna ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Le navi per il trasporto delle automobili destinate ai mercati di vendita, specialmente americani, sono balzate da 0,5 a 3,9 milioni di t lorde.
È dai gravi sinistri avvenuti con ingenti perdite di vite umane. Un'ulteriore convenzione ha riguardato l ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Zwetschken: 5-6; id. a mezzo vento: 4-5; id. a vaso: 3-4. Vite: 1-2.
Disposizione degl'impianti. - L'impianto si può fare a file, a triangoli equilateri in periodi in cui il grosso della produzione americana è assente (aprile-agosto), tutte le altre ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Arnhem.
Danni di guerra. - L'Olanda ha perduto circa 225.000 vite umane: 105.000 Ebrei, 25.000 vittime della fame, 19.000 civili parziale, prima volontaria poi spesso forzata, di titoli americani di proprietà dei cittadini olandesi. Per risolvere la ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] non potere politico e, a paragone dei nobili, scarso prestigio. I managers americani ed europei del Novecento di cui A.A. Berle e G.C. la vecchia classe dirigente; le perdite subite in vite umane e distruzioni materiali vengono sentite come inutili; ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] la semplice immigrazione in Palestina. La Commissione mista anglo-americana riferì le sue conclusioni il 20 aprile 1946: non lungi da Hebron (V. sec., pavimento con mosaici a rami di vite); chiesa a ‛Ain Hanniya, non lungi da Gerusalemme (V-VI sec.; ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] L’avversario, 2000; D’autres vies que la mienne, 2009, trad. it. Vite che non sono la mia, 2011; Limonov, 2011, trad. it. 2012; it. La macchia umana, 2001, ultimo volume della ‘trilogia americana’, e i successivi The plot against America, 2004, trad. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...