L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quasi esclusivamente da grandi proprietari terrieri, un giro di vite fiscale in Terraferma - l'esito più scontato dell' in crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenza americana, che aveva consentito un rilancio in grande stile alla neutrale ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] I frammenti di tessuto, forse di fibre di vite selvatica kudzu, da Caoxieshan sono una delle più .G. Libby, Origins of Rice Agriculture. The Preliminary Report of the Sino-American Jiangxi (PRC) Project, El Paso 1995; Zhang Chi, Jiangxi Wannian zaoqi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la sorte ...»; «Washington copre dai materni sdegni / l'americana libertà nascente; / di Rodney al nome tace il mar seminato, non piantato o arato, l'orzo, il frumento e la gioconda vite, che si carca di grosse uve, e cui Giove con pioggia tempestiva ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di piante fruttifere come il dattero, il fico, la vite, il melograno e più tardi il castagno. La carpologia di crani di varie popolazioni storiche o di interesse etnologico, come Crania Americana (1839) e Crania Aegyptiaca (1844) di S.G. Morton, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] era accaduto quindici anni prima per la rivoluzione americana, calamitava di regola unicamente una superficiale curiosità.
forza e la fortuna li rendono padroni delle proprietà e delle vite altrui, ma con tali massime non si acquista l'affetto ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] contadini, sono distrutti: con essi, altre vite umane.
Cinque rapidi intensi minuti sono stati sufficienti Gian Giacomo Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in Italia, Milano 1980, p. 175.
127. John P. Diggins, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di motivi astratti simmetrici derivati da forme vegetali.
Vineyard tepe
Il sito, così denominato dalla spedizione americana a causa della coltivazione di vite che vi si praticava, restituì un abitato non molto dissimile a quello di Tepe Madrasa.
I ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del quale nel 1951 si organizzò una seconda edizione per la troupe americana del Cinerama(75). Accadeva di rado, ed era perciò un evento d musica offrì nel 1954 la prima mondiale de Il giro di vite di Britten, e quella italiana di Porgy and Bess di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] semi possono essere usati come alimento, e inoltre fico, vite selvatica, carrubo e mandorlo. Ad Hayonim Cave nella Galilea di Okhotsk fino all'arcipelago della costa nord-occidentale americana si sviluppò un'economia di estuario, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] anni dopo si procedette all'apertura di un nuovo cantiere finanziato da una missione americana e diretto da F.W. Kelsey e da J.-B. Chabot. Poco che fecero la fortuna del luogo: l'ulivo e la vite, a cui si devono aggiungere il fico e il melograno. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...