Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] si fanno indifferenti ventriloqui dei personaggi e delle vite più diverse, e imparziali portavoce di tutte le voll., Zürich 1965 ss.
Fiedler, L. A., Love and death in the American novel, New York 1960 (tr. it.: Amore e morte nel romanzo americano, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e falisca sembrerebbe far risalire l'introduzione della coltura della vite in ambito etrusco, così come in quello latino e domesticazione della manioca e del mais. L'avocado (Persea americana) e l'arachide (Arachis hypogaea) possiedono un grande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Età moderna ebbe conseguenze assai più funeste per gli indigeni americani che non per gli Europei).
Negli anni Quaranta del Cinquecento a quella dell'anatomia dei medici. Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori ‒ ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ., XCII, 1912; D. M. Robinson, Inscriptions from the Cyrenaica, in American Journ. of Arch., 1911, p. 157 ss.; articoli di L. Mariani la incorona. La scena è incorniciata dai rami di vite che ritroviamo anche in monete cirenaiche. Per l'epigramma ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] vita di parenti e vicini, usando la teoria degli stessi americani: quella dei bombardamenti di precisione. L’opuscolo di Mario Lamboglia lacerazione così intensa. Troppo poco si è indagato sulle vite delle persone, sui loro ricordi.
Per certi aspetti ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] del fallimento, del carattere abortivo, dell'insufficienza delle vite intellettuali del passato" (v. Valéry, 1943, p intellectuels en France, 2 voll., Bruxelles 1991.
Chomsky, N., American power and the new mandarins, New York 1967 (tr. it ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] stato investigato da molteplici missioni: D.G.A. e americani nel 1953 e 1960. Interessanti i resti di ceramica cosiddetta con un ornamento di aste fra le quali si sviluppano tralci di vite; fusti con un ornamento a girali che si avvolgono a grappoli d ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di esecuzioni dal vivo – sono entrate nelle case e nelle vite dei milioni di italiani che le hanno ascoltate e ancora le la cultura angloamericana, grazie al suo porto e alla base militare americana, e che il blues, il jazz e il rock hanno trovato ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , teorizzato dalle idee della rivoluzione francese e di quella americana, non vi è dubbio che, come per Ottato di inclinant toujours un peu vers le plus fort et se relevant bien vite si le plus fort devient oppresseur. Ce sont les siècles qui ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 42); e infine è G. Vasari che nel proemio alle Vite (1568²) traccia un rapido profilo dello sviluppo dell'arte nell' diretti in Messico. Un altro importante contributo all'archeologia americana fu dato nel 1848 dalla pubblicazione di Ancient Monuments ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...