La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] che doni la vita e la conservi, […]. Quante vite, dono del tuo amore, sono state crudelmente stroncate dal e contesti socio-economici diversi.
Il 20 ottobre 1944 un’incursione americana con obiettivo la Breda e altre industrie militari a Milano fallì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sia economico, eliminare la fonte di questa inutile perdita di vite umane, la 'malattia da sporcizia'.
Chadwick, fautore della ne contesero il merito. Gli Spagnoli amavano ricordare agli Americani che Carlos Juan Finlay aveva sostenuto che la febbre ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] risollevare la situazione delle aziende attraverso le commesse americane e l’accesso al credito bancario, entrambi negati diminuì progressivamente, non solo a causa dei giri di vite sulla disciplina e dell’insuccesso delle lotte contro il taglio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ), durato dal 1989 al 1998 e costato oltre 50.000 vite umane, è nato in parte dallo sfacelo ecologico legato allo of native populations in the wake of Western contact, in "Journal of American studies", December 1990, XXIV, 3, pp. 325-350.
Stone, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Costantino: In this sign conquer (1996) dell’americana Irene Brand, dove la Zeitwende costantiniana è lo ricezione di Giuliano tra Ottocento e Novecento, cfr. F. Ursini, Vite di Cesari, in Il mondo classico nell’immaginario contemporaneo, a cura ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] porrebbe nello strato inferiore, alla base della piramide, gli Americani nativi; in quello al di sopra i Neri, gli intelligencija. Tra gli effetti di simile falcidia di giovani vite, che hanno lasciato scoperte milioni di posizioni sociali negli ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , del grano, del granturco, e soprattutto della vite avrebbe avuto successo»26; parere accolto con scettismo un ufficio per le migrazioni a New York, il consolidamento della American Waldensian Aid Society costituita nel 1906 e una guida per gli ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Museo Nazionale Romano, Musei Vaticani, Accademia Americana, Istituto Archeologico Germanico). La loro importanza commerciali con i Greci e l'introduzione del grano, della vite e dell'olivo contribuirono al diffondersi di una certa prosperità nella ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di costituire ancora un importante riferimento per la cultura pop americana (con tutte le sue contaminazioni all’interno delle versioni di , Joyce Carol Oates, Nicole Krauss a rivelare le vite segrete degli autori.
Londra e l’Australia sono anche ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Troisi.
Ai film biografici e romanzeschi basati su vite di artisti grandi o avventurosi, si contrappongono le al nocciolo del divismo, tant'è che il termine originario è per gli americani la parola star, "neutra e bisex", ma è anche vero che sono ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...