Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Abraham Lincoln, ma formalmente dissonante, rappresenta una spina nel fianco della storia americana: a eterno ricordo di una guerra sbagliata, ne addita il costo in termini di vite umane, senza enfasi né retorica.
Il Denkmal für die ermordeten Juden ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] tutta la sua famiglia. Questo panorama sconsolato della provincia americana è alternato a splendide visioni di una natura selvaggia, e si presenta come un vorticoso teatro in cui le vite umane sembrano gettate a caso nelle strade da un creatore ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] -Brock, 1989; v. Cowan e Watson, 1992). La prevalenza americana negli studi ha spostato l'accento dall'accentramento europeo e vicino-orientale più familiari, le tipiche piante 'mediterranee' della vite e dell'ulivo, già oggetto di raccolta sin ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] calcio. Questa passione consente di avere un impatto rilevante sulle vite di milioni di persone nel mondo, particolarmente di bambini. introduzione di nuove regole, ben tarate sulla mentalità americana, che non concepisce il pareggio, esige un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] , sempre negli anni Sessanta si ebbe nella società americana una profonda trasformazione del costume ispirata a un deciso preferenze che, di volta in volta, si presentano nelle vite individuali. In questo senso i principî al centro delle bioetiche ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] individui non completamente liberi di disporre delle nostre vite, perché legati ad altri da quella comune avventura -198.
Bachrach, P., Baratz, M. S., Two faces of power, in "American political science review", 1962, LVI, 4, pp. 947-952 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] quadro: una sonda del mondo introdotta nel cuore delle nostre vite familiari da élites senza scrupoli. L’agorà è stata resa familiare da numerose immagini televisive) diversa da quella americana: invece del praticello-fossato, le case del periurbano ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , indipendentemente dalle possibilità di successo o dalla qualità delle vite che possono essere prolungate (Lidz, 1996).
D'altro guaritore del medico. Un'indagine condotta fra gli oncologi americani ha rilevato che il 57% ha ricevuto una richiesta di ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] di sette ore al giorno. Più di due terzi dei giovani americani tra gli otto e i diciotto anni hanno una televisione nella York 2001 (trad. it. Sommersi dai media. Come il torrente delle immagini e dei suoni invade le nostre vite, Milano 2003). ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] giunge alla nota sanzione del diritto alla felicità della Costituzione americana, ma sicuramente a un singolare diritto alla vita degna, , ma quella dell’esistenza concreta, delle singole vite con tutte le loro determinatezze.
Più apertamente che ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...