Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] l’Olivetti produsse 490.000 computer, di cui 215.000 destinati all’americana AT&T, con la quale il gruppo di Ivrea aveva pp. 333-54.
A. Bonomi, E. Rullani, Il capitalismo personale. Vite al lavoro, Torino 2005.
G. De Witt, Le fabbriche e il ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] 1927) di Fritz Lang o sulle prime riviste pulp americane, ma anche nei manufatti della stessa epoca che ha : generazioni di macchine forse migliori di noi continueranno a vivere e parlare vite e parole che sono anche state nostre» (Ti con zero [1967], ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] (n. 1952), Two lives (2005; trad. it. Due vite, 2006), le distanze etniche e religiose vengono colmate dalla storia i campi di battaglia dell’ex Iugoslavia, o alcuni sprovveduti turisti americani tra la Cina e il Myanmar, in Saving fish from drowning ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] è Barbet Schroeder (n. 1941), fedele nella sua produzione americana a una strategia che richiama per alcuni versi quella di Fritz dove la disadorna stilizzazione della regia trasmette il senso di vite non vissute, di corpi separati e alienati. E The ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] di un diritto a ricevere dei servizi. Un ulteriore giro di vite si è verificato con la ‘riforma della riforma’ che, nei l’evoluzione che ha subito nel giro di pochi anni la sanità americana, Arnold S. Relman ha distinto tre epoche. Nella prima si ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] funzione ai primi del 2003. Il giro di vite venne accolto con soddisfazione dalla maggioranza della popolazione; fu che di tali armi non si trovò traccia; ma l’amministrazione americana affermò che gli ispettori non erano stati in grado di trovarle, ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] misunderstanding, «The journal of aesthetics and art criticism», 1952, 11, pp. 7-14.
G.N. Orsini, Note sul Croce e la cultura americana, in Benedetto Croce, a cura di F. Flora, Milano 1953, pp. 359-66.
G.N. Orsini, Benedetto Croce. Philosopher of art ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] . Di un altro sistema di cifratura parla Plutarco nelle Vite parallele: a Sparta gli efori per trasmettere messaggi ai preparazione ed esecuzione di operazioni politiche e paramilitari. La CIA americana, l'MI5 e MI6 britannici, il KGB sovietico, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] contenimento e della terapia morale attraverso le pagine dell'"American journal of insanity" di Amariah Brigham. In Gran Bretagna non altro vedevano e parlavano con gli individui, sulle cui vite avevano il potere di decidere, e con i loro familiari. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] democratico e aperto della vita associata in America. Per evitare questa catastrofe, gli americani sono disposti a mettere in gioco le loro vite. Infine: Washington intende riaffermare la sua egemonia planetaria, messa in discussione dall'aggressione ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...