Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] ) dalla s. di Meiron, verso S; gli scavi compiuti dalla missione americana dal 1970 al 1972 hanno portato alla luce il villaggio di IV-VI in tabella ansata è un quadrato, diviso da tralci di vite nascenti da un'anfora in nove tondi: quello centrale è ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] anni del 21° sec., a dimostrare che il sacrificio di vite umane è un atto purificatore estremo accetto agli occhi di un dio di condanna dell’aborto da parte di altre Chiese protestanti americane o della Chiesa cattolica. Tuttavia, non c’è dubbio ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Compare sulla copertina di un'eminente rivista scientifica, lo Scientific American del 19 ottobre 1878, e dà il via a tutta rubano pettegolezzi e sognano, insieme ai lettori, le avventure, le vite, le sfide e gli amori alla guida delle due ruote.
Gli ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] denuncia della Convenzione da parte del governo greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell'uomo, stipulata a San José di Costarica il pubblico a qualunque prezzo - di beni o di vite -, allora la legge marziale fa certamente parte dell' ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] cauzione, mentre al suo caso si interessava ampiamente la stampa americana e si formava addirittura un Comitato pro-Borghi, nell'aprile del i popoli "contro i fautori delle distruzioni delle vite umane e della guerra, senza eccezione tra Occidente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] si commerciava con Indocina e Sud- Est asiatico. Nei Jātaka (Vite anteriori) e nel Milindapañho (Le domande di Menandro) si racconta quaranta anni di interruzione, da parte di un'équipe indo-americana, sotto la direzione di V. Begley (1993, 1996). ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] scena internazionale.
Malgrado gli altissimi costi in vite umane pagati dagli iracheni (centinaia di migliaia hope, New York 2006.
P.W. Galbraith, The end of Iraq. How American incompetence created a war without end, New York 2006.
Ali A. Allawi, The ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] assorbì le risorse degli europei con un costo tremendo di vite e di beni, "un'intera generazione fu sacrificata in una futile lotta". La guerra pose fine alla consuetudine degli americani di andare quasi automaticamente in Germania per un dottorato o ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] dei grandi maestri del passato e la cultura popolare americana, la sua contemporaneità consiste invece nell’avere intuito , ripreso negli eccessi che caratterizzano un gruppo di vite disordinate, diviene a noi familiare poiché rappresentativo di un ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Sessanta del Trecento.
Vasari lo ricorda in entrambe le edizioni delle Vite (1550 e 1568), come nipote di Andrea di Cione Arcagnuolo, si conserva nella tavola milanese e in quella americana. Ultima opera sicuramente datata è infine il polittico ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...