Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] i nostri corpi abbiano imparato, nel corso delle loro vite a essere corpi maschili o femminili".
Gruppi muti
Mead 1975.
j. scott, Gender. A useful category in historical analysis, "American Historical Review", 1986, 91, pp. 1053-1075 (trad. it. in ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] presso Morandotti a Roma, oggi in una raccolta privata americana. Il riconoscimento a Signorelli di questi dipinti è , proportioni et proportionalità, Venezia 1494, c. 2r; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Tisbe e Dioniso seduto, vestito di himàtion e coronato di vite, con accanto la ninfa Akme. Al centro è rappresentato Architecture of the Sanctuary of Apollo Hylates at Kourion, in Transactions American Philosophical Society, vol. 57, 1967, parte 5; P. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Venere vincitrice, con le sembianze della cortigiana americana Fanny Lear, attrice e amante del granduca nelle arti figurative nei secoli XVIII-XXI, in Opere di Dante, IV, Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] de la Charité) svoltasi a Parigi, costato centinaia di vite umane, che mise nel Paese addirittura in dubbio la possibilità scorreva dal centro verso la periferia. Nel 1993 l'americana Universal ha adottato, nel potenziamento della stereofonia, il DTS ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] propria condotta sostenendo che le vite dei prigionieri erano usate per salvare altre vite. Gli avvocati difensori tedeschi americano, fece notare che i detenuti delle carceri americane non venivano costretti a partecipare alle ricerche, in ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] dello Hephaisteion, rinvenuto durante gli scavi della Scuola Americana nell'Agorà; per ottenere ciò, fu appositamente non grandi, ripieni di terra. In questo caso pare si trattasse di vite. Un altro boschetto, dedicato ad Eracle, è ricordato a Taso (I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] alcune opere di Paine, un autore centrale per la Rivoluzione americana. Ritroviamo Delle virtù e de’ premj nel Common sense, il Sicilia, Napoli 1788.
Bibliografia
A. Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, Aquila 1847.
L. Cepparoni, Dragonetti ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] e iniziali FN, ca. 1505-10, in collezione privata americana) fu un armaiolo di ottimo livello con una importante clientela: und Rüstkammer.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, Firenze 1550, III, p. 864; Id., Le vite…, Firenze 1568, III, p. 292; G.P ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] e la città di Ferrara, per raccontare una storia di origine americana. Il Neorealismo però, nella sua spinta più radicale, andò più, set per una storia, ma anche luogo di molte vite sconosciute e inenarrabili. Ciò ha fatto parlare di archeologia del ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...