GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] ai mistici del Seicento, ai contemporanei anglo-americani, agli scrittori di lingua spagnola e che si trova nelle imprese degli antichi cavalieri, nelle parabole dei Vangeli, nelle vite di santi, monaci ed eremiti, in ogni testo sacro. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Henri- Georges Clouzot (Le salaire de la peur, 1953, Vite vendute) e Jules Dassin (Du rififi chez les hommes, film d'a. contemporaneo. Un'altra fonte, di matrice americana o italo-americana, è rappresentata dai film storici con l'eroe biblico Sansone ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] spiega lo stesso Mulas, «una volta finito il libro degli americani verso il 1967, non volevo diventare il fotografo dei pittori, Virgino Puecher per la scenografia dell’opera lirica Giro di vite di Benjamin Britten (Piccola Scala di Milano, 1969). La ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] suoi interessi andavano in altre direzioni: scrisse un compendio delle vite dei papi in latino, molti sonetti e critiche erudite. Nell si schierarono apertamente a favore della Rivoluzione americana, che giustificò quale rivoluzione popolare, e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] Ripa, Accademia serafica nella quale si riferiscono compendiosamente le vite e morti di morti religiosi …, c. 156; ., 678, 935; J.M. Beristain y Souza, Biblioteca Hispano Americana septentrional, o catálogo y noticias de los literatos, III, Città del ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] martiri, poi dalla metà del 4° sec. si sviluppano le vite dei santi, che per tutto l’Alto Medioevo sanciscono la fu per la Prima guerra mondiale, così è per le rivoluzioni latino-americane. Sintesi di questi tre momenti è la figura del Che, in ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] moderna (dalla scoperta dell’America alle rivoluzioni americana e francese e alla rivoluzione industriale alla fine e il 120 circa d.C., scrisse le Vite parallele, nelle quali si mettono a confronto le vite di grandi Greci con quelle di grandi Romani ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] alcune coltivazioni: grano, granturco, alberi da frutto, vite. Partecipò anche a una spedizione che in due L. Koch, Jesuiten-Lexicon, Paderborn 1934, col. 978; Dictionary of American Biography, pp. 419 s.; Enciclopedia de México, I, coll. 1126 s ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] e negli ultimi due anni della guerra d'indipendenza americana fu al comando di un vascello. Nel 1782 fu . Una biografia del F. fu pubblicata da M. D'Ayala in Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] uso dei rispettivi grassi animali. E il limite settentrionale della vite si spinge ben più a nord di quello dell’ulivo, di origine mediorientale (il caffè), asiatica (il tè) o americana (il cacao), apprezzate soprattutto per le loro virtù toniche e ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...