MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] Ripa, Accademia serafica nella quale si riferiscono compendiosamente le vite e morti di morti religiosi …, c. 156; ., 678, 935; J.M. Beristain y Souza, Biblioteca Hispano Americana septentrional, o catálogo y noticias de los literatos, III, Città del ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] alcune coltivazioni: grano, granturco, alberi da frutto, vite. Partecipò anche a una spedizione che in due L. Koch, Jesuiten-Lexicon, Paderborn 1934, col. 978; Dictionary of American Biography, pp. 419 s.; Enciclopedia de México, I, coll. 1126 s ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] e negli ultimi due anni della guerra d'indipendenza americana fu al comando di un vascello. Nel 1782 fu . Una biografia del F. fu pubblicata da M. D'Ayala in Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] e i Ss. Cosma e Damiano di collezione privata americana.
Fonti e Bibl.: Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1410 1604, p. 150; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte. Ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato [1648], a cura di D. von ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] avevano subito la devastazione della fillossera, un parassita di origine americana, diffusosi tra il 1863 e il 1890 in tutta la penalizzanti per quelle produzioni agricole specializzate, come la vite e l’olivo, sulle quali la popolazione barese ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] da disegni contrassegnati dalla sua sigla, oggi nella raccolta americana Held (cfr. il catal. 1970), con studi dai Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 362; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secc. XVII-XVIII [c. 1725-1730], a cura di A ...
Leggi Tutto
SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] . Nelle fratture del collo del femore adottò nuovi tipi di vite.
Socio di numerosissime e prestigiose accademie e società scientifiche, fu fondatore della Società latino-americana di ortopedia e della Società italiana di chirurgia della mano ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] modicissimi.
Per rifornire di libri adatti la filiale americana furono fatti stampare in lingua spagnola, dapprima in vari fatti e persone, tra cui diverse riguardanti l'Italia (vite di Mazzini, Garibaldi, Colombo).
Il risultato di queste iniziative ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] tratti dalle province di Spagna, due dalla provincia americana di San Vincente de Chiapa e otto dalla provincia , 188, 190-192, 198, 227, 249, 253, 261; G. M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Dome nico..., II, Pavia 1613, cc. 286-291; A. ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] Fabroni ammise che egli aveva collaborato alla stesura delle vite di Cavalieri, Moniglia, Stellini, Baglivi, Castelli, Paris 1891, coll. 1111-1113; G. Fucilla, Echoes of the American Revolution in an Italian Poet, in Studies and Notes, Nalpoli-Roma ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...