INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] La rinascita del Giappone e l'inizio dell'espansione nord-americana hanno poi portato nuovi contributi che si sono fatti rilevanti fu quello dei prabandha e dei caritra, rispettivamente "vite di monaci e di laici del tempo leggendario e storico ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] soprattutto ai lavori del comandante Maury della Marina americana (che può considerarsi come il creatore della del cerchio. Le altre due sono mobili e munite di vite di pressione sul cerchio, di vite di richiamo e di verniero, che dà, generalmente, l ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quasi esclusivamente da grandi proprietari terrieri, un giro di vite fiscale in Terraferma - l'esito più scontato dell' in crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenza americana, che aveva consentito un rilancio in grande stile alla neutrale ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , teorizzato dalle idee della rivoluzione francese e di quella americana, non vi è dubbio che, come per Ottato di inclinant toujours un peu vers le plus fort et se relevant bien vite si le plus fort devient oppresseur. Ce sont les siècles qui ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , indipendentemente dalle possibilità di successo o dalla qualità delle vite che possono essere prolungate (Lidz, 1996).
D'altro guaritore del medico. Un'indagine condotta fra gli oncologi americani ha rilevato che il 57% ha ricevuto una richiesta di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] giunge alla nota sanzione del diritto alla felicità della Costituzione americana, ma sicuramente a un singolare diritto alla vita degna, , ma quella dell’esistenza concreta, delle singole vite con tutte le loro determinatezze.
Più apertamente che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] democratico e aperto della vita associata in America. Per evitare questa catastrofe, gli americani sono disposti a mettere in gioco le loro vite. Infine: Washington intende riaffermare la sua egemonia planetaria, messa in discussione dall'aggressione ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] denuncia della Convenzione da parte del governo greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell'uomo, stipulata a San José di Costarica il pubblico a qualunque prezzo - di beni o di vite -, allora la legge marziale fa certamente parte dell' ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...