Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della coltivazione dei cereali, del tabacco e della vite, aggiunta a quella originaria del caffè - non altrettanto evidente dalla razza o dall'origine. La politica immigratoria delCanada si è andata dunque progressivamente diversificando da quella ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] gravi alle proprietà e, talvolta, perdita di molte vite umane. Questo problema non può essere risolto neppure con si estenderebbe dal Montana alla Columbia Britannica attraverso i confini delCanada. Il fondo di tale bacino di riserva si troverebbe ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] dell’allora Unione Sovietica e, in parte, delCanada. Recentemente, si sono intensificate le collaborazioni internazionali, a livelli accettabili. Gli attinidi o i transuranici, invece, hanno vite medie molto più lunghe: per es., il plutonio-239, che ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] si può dire che la coltura della vite seguisse da vicino l'espansione del cristianesimo. Il fabbisogno per l'eucarestia non o meno 'secche' o 'bagnate'. Le province delCanada hanno oggi forme di regolamentazione simili.
Le regolamentazioni ...
Leggi Tutto
Provincia delCanada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] clima abbastanza mite da consentire la coltura di frutta e vite; importanti anche le colture di mais e tabacco. Rilevanti delCanada, agli Inglesi. Denominata dal 1791 Alto Canada, la provincia fu nel 1841 unita al Basso Canada e ribattezzata Canada ...
Leggi Tutto
tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] meno di 10 m e caratterizzata da rami a sviluppo verticale; l’albero della vite americano (Thuja occidentalis), delle regioni orientali degli Stati Uniti e delCanada, alto fino a una quindicina di metri, a crescita lenta, chioma piramidale, foglie ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per di più partecipato, su un piede di eguaglianza con quelli della Gran Bretagna, delCanada, dell'Australia e della Nuova Zelanda, all'opera del Gabinetto Imperiale di guerra e della delegazione britannica a Versailles e avevano firmato in proprio ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] del clan. Gli Uroni e altre tribù delCanada, per risuscitare un guerriero, prescelgono fra loro quello che mostri temperamento simile a quello del progressi nell'opera di difesa delle giovanissime vite. E poi perché, essendo la mortalità rapidamente ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] tempi di Catone lo si usava largamente nella coltura della vite; lo si consigliava pure per la chiarificazione dei vini. gli altri l'America, a eccezione delCanada e dell'Argentina, e l'Africa, a eccezione del Madagascar. Si può, quindi, far ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] ogni parte del mondo i più dannosi parassiti delle piante coltivate, come la fillossera della vite, la cocciniglia del gelso ampie praterie delCanada settentrionale, si dirigevano in autunno verso i pascoli dell'Arkansas e del Mississippi, dove ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...