Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] intorno all’uovo ovarico dei Mammiferi.
Botanica
D. adesivo Espansione apicale del viticcio, che aderisce strettamente al substrato, di certi viticci (vitedelCanada). D. dei bulbi La parte caulinare, fortemente raccorciata, dei bulbi. D ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] aphaca), delle ultime foglioline di foglie composte (molte Fabacee), del picciolo (vitalba), delle stipole (Smilax), dei rami (Passiflora), di sistemi di rami (vite, Cucurbitacee, vitedelCanada, ove si formano anche organi a ventosa), della radice ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] gravi alle proprietà e, talvolta, perdita di molte vite umane. Questo problema non può essere risolto neppure con si estenderebbe dal Montana alla Columbia Britannica attraverso i confini delCanada. Il fondo di tale bacino di riserva si troverebbe ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] attualmente esistenti e precisamente quelli di Birmingham in Inghilterra, del Quebec in Canada, di Puerto Rico nei Caraibi e di Ibadan nell' di scetticismo (v. Spriggs, 1972) circa le vite che in tal modo effettivamente possono essere salvate. Ciò ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] iniezioni letali: ciò significa che in quell'anno 3.734 vite furono soppresse.
Gli olandesi non distinguono, come invece hanno fatto ‛involontaria'. Nel 1993, in Canada, un tribunale decise contro la richiesta del paziente per il suicidio assistito, ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] da considerare "vite non degne di essere vissute"? Cinquant'anni di vita sana per una persona portatrice del gene dalla Press, 1994.
McClaren, A., Our own master race: eugenics in Canada, 1885-1945, Toronto: McClelland and Stewart, 1990.
McKusick, V. ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] Uniti sono rimasti il paese leader (50% del totale), seguiti da Argentina, Brasile, Canada, India, Cina, Paraguay, Sud Africa, di specie tra cui mais, patata, pomodoro, soia, vite. La genomica consentirà di individuare i geni endogeni della pianta ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] utili (Hehn, 1911) come olivo, cappero, corbezzolo, vite, fico (tutte spontanee nella vegetazione forestale mediterranea). Si hanno in USA, Canada, Argentina e Australia. Tra le piante che non sono originarie del bacino del Mediterraneo, soltanto due ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , e in particolare contro la peronospora della vite, delle patate, del pomodoro e contro la ticchiolatura delle Pomacee.
Fluoruro mondiali contribuiscono, poi, in misura preponderante, il Canada e l’Australia mentre quote assai più ridotte provengono ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...