Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] via. In altri casi dubita che un lettore non esperto di matematica possa comprendere quanto egli dice; per esempio, nella descrizione di uno dei dispositivi di irrigazione, la coclea o vitediArchimede della fig. 3 (ma nel De architectura non vi è ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] informazione sono, oltre le opere di Aristotele e diArchimede, i libri De ponderibus di Giordano Nemorario. Riprendendo le impiegata come organo propulsore la vite. Resta dubbio peraltro se L. abbia mai tentato di volare o di far volare, benché G ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] idrostatica, v. oltre). Ad A. è dovuta la nozione di peso specifico e, senbra, l'ideazione dell'areometro. Inventò il paranco, la vite senza fine e la coclea (o vitedi A.). ▭ Principio diArchimede: un corpo immerso in un fluido in quiete è soggetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] torto o a ragione gli si attribuivano infatti, di volta in volta, la vite nota col suo nome, la puleggia composta, volta era basato sugli originali diArchimede ‒ per esempio, la Mechanica di Erone, la Pneumatica di Filone, e un'opera pseudoeuclidea ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] opere perdute diArchimede; il cap. 34 è una variante della formulazione dei centri concentrici diseguali, espressa mediante una carrucola.
Il Libro II tratta delle cosiddette macchine semplici, l’argano, la leva, la carrucola, il cuneo e la vite. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] carrucola, il cuneo, la vite. Strumenti semplici che, tuttavia, opportunamente usati, erano stati in grado di aprire uno spiraglio sui fondamenti La statica si fonda sul principio della leva diArchimede, su quello della composizione dei movimenti e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , il cuneo, la ruota, il paranco e la vite. Questa classificazione talora è stata ristretta, talaltra allargata includendovi nella forza e nella solidità dei materiali". Le macchine diArchimede e quelle elencate nelle raccolte e descritte dal Gallon, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] (argano, leva, carrucola, cuneo e vite) che permettevano di spostare carichi pesanti con poco sforzo. La e trasmissione delle opere dell'Antichità. I metodi diArchimede e quelli dei Problemi di meccanica sono in effetti approfonditi e migliorati e, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] indica anche un modo di procedere individuabile attraverso la lettura dei libri di ṭabaqāt (le vite dei dotti) e Lo stesso accadde per l'Almagesto, per certi scritti diArchimede, per alcuni scritti di ottica, ecc. Quanto alla revisione, essa finì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] più importante delle quali è la trattazione della vite (omessa dall’autore delle Quaestiones mechanicae). Intanto, dal centro […]. Su tale assunto si basa tutta la dottrina diArchimede e tutta la vera riflessione meccanica. Ma già Aristotele, nei ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...